DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1661 ed è ricordato come architetto civico dal 1677. Una delle sue opere più note è la chiesa di S. Margherita a Vipiteno, costruita tra il 1678 e il 1680: un edificio a pianta longitudinale, considerato un modello del barocco lombardo in Alto Adige ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] Renania (Treviri nel gennaio del 1562), in seguito Franconia e Baviera fino a giungere, all’inizio di marzo, in Tirolo; poi, via Vipiteno e Bressanone, a Trento dove Commendone tra il 7 e il 15 marzo riferì «à i legati, quant’occorse». Il 17 marzo il ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Passo di Costalunga (1753), Passo Pordoi (2239).
Alto Adige: Merano (323), Bressanone (559), Campo Tures (874), Vipiteno (948), Siusi (998), Tires (1028), Castelrotto (1060), Monguelfo (1087), Colle Isarco (1098), Collalbo (1156), Soprabolzano (1193 ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] (v.). Gl'Itinerarî romani indicano le seguenti stationes, tutte con nome barbarico: Sublavione (a Colma d'Isarco); Vipiteno; Matreio; Veldidena. I più importanti rinvenimenti archeologici romani furono fatti a Sabiona, a Mauls, a Matrei, Schonberg ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] per strade rotabili con la stessa Val Venosta, col Passo di Resia e con lo Stelvio, come pure con Vipiteno, per il Passo del Giovo; queste strade sono nella stagione estiva percorse da servizî automobilistici da turismo, anche internazionali ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] alla levità e alla grazia del nuovo secolo. Possono dimostrarlo, a esempio, l'altare costruito dal B. a Trens presso Vipiteno, i due altari dei SS. Filippo e Anna nella parrocchiale di Innsbruck, in cui egli ebbe a collaboratore il proprio figlio ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] che in quegli stessi anni influenzava anche Armando Spadini.
Il ritrovamento in una collezione privata di un Paesaggio di Vipiteno con l’etichetta della I Mostra della Secessione romana del 1913 attesta la sua partecipazione, fuori catalogo, a tale ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] sistemazione alla via del Brennero che, distaccandosi dalla prima a Pons Drusi (Bolzano), per Sublavio (Ponte all'Isarco), e Vipiteno raggiungeva il passo del Brennero e scendeva di là a Veltidena (Innsbruck), donde andava poi ad Augusta. Una terza ...
Leggi Tutto
È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] blenda quelle dell'Ungheria, di Přibram in Boemia, di Münsterthal nel Baden, di Joplin nel Missouri, di Schneeberg presso Vipiteno (Alto Adige), di Annaberg in Svezia, ecc.
Fra i giacimenti calaminari sono importanti in Sardegna quelli di Malfidano ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] quali che fossero le loro condizioni fisiche. Distaccato al reggimento alpini, nello stesso mese veniva mandato a Vipiteno.
Rientrato a Milano, dopo che il ministero della Guerra aveva ordinato la smobilitazione dei consiglieri nazionali, verso ...
Leggi Tutto