ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] re magg. op. 1, n. 4 per violino, archi e organo, 1972; G. B. Somis, Sonate da camera op. 2 per violino, violoncello e cembalo, in Monumenti di musica piemontese, Milano, Suvini Zerboni, 1976; T. Vitali, Solo (Ciaccona) per violino e basso, 1978; A ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] 1775 c.); Sei quartetti ovvero concertini per violino solo, due violini e violoncello Op. 9 (Lione, Guera, 1778); Symphonie concertante in re maggiore per due violini e violoncello con archi, oboi e corni Op. 10 (ibid. 1778); Symphonie concertante in ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] , 16 ag. 1809); Gli amanti filarmonici (libretto proprio, Milano 1810).
Altre composizioni: tre trii concertanti per clarinetto, violino e violoncello (Vienna s.d.) op. 2; Trois quatuors concertans pour deux violons alto basse (Parigi s.d.) op. 4 ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Giovanni, è ricordato come musicista nello stesso periodo: nel 1738 era virtuoso di violoncello al teatro dell'Opera di Lucca. Di lui rimangono Sonate a violoncello col basso. Ses sonates peuvent se, jouer également sur deux bassons... Oeuvre premier ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] cui celebri: Cantantibus organi, per tenore e coro di soprani e contralti, con accompagnamento di flauto, arpa, armonium, violoncello e contrabbasso, composto per la festa di s. Cecilia; Quando orabas cum lacrimis, con accompagnamento di flauto, arpa ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] ), con il quale iniziò una tournée in Italia, poi dal 1934il trio Calace, A. Crepax (violino) e G. Crepax (violoncello), con cui svolse un'intensa attività concertistica.
Nel secondo dopoguerra fondò a Milano la società di concerti ARC e si rivelò ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] internazionale torinese, superando, con la sua orchestra composta da elementi parmigiani - nella quale figurava anche Arturo Toscanini come violoncello di fila - quelle dirette da G. Martucci, F. A. Mancinelli, C. Pedrotti e L. Faccio. In seguito ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] Regina a 4 voci, Statuit ei Dominus a 4 voci, Regina coeli a 8 voci, organo e archi, quindici Motetti a 4 voci e violoncello (non obbligato), Messa da requiem a 4 voci, fuga: Cum Sancto Spiritu a 4 voci, organo e orchestra, Dixit a 4 voci, organo e ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] di due Quartetti (1906 e 1933), un Trio (1925), una Sonata per violino e pianoforte (1918-19), una Sonata per violoncello e pianoforte (1921). In tutti questi lavori, la musica di P. appare caratterizzata da un melodizzare ampio e intenso, derivato ...
Leggi Tutto
KODALY, Zoltán (XX, p. 239)
Leonardo Pinzauti
Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte [...] , coro femminile, oltre a esercizi corali con e senza testo e canti popolari. Musica da camera: Sonatina per violoncello e pianoforte (1965-66); Gyermektáncok ("Danze infantili" per pianoforte, 1945); 24 piccoli canoni sui tasti neri per pianoforte ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...