CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] , per due trombe ecc. a Karslruhe (Badische Landesbibl.); Sonate per cembalo a Darmstadt (Hessische Landesbibl.); Sonate per violoncello, per mandolino, e una Sonata notturna a Vienna. In Italia, opere manoscritte del C. si trovano al conservatorio ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] componenti del quintetto erano R. Fattorini (primo violino), R. Zampetti (secondo violino), E. Marengo (viola), mentre al violoncello fu infine chiamato T. Rosati.
Pare che il G. sia stato anche notevole compositore di moltissime pagine musicali che ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] 'Archivio della Basilica Liberiana; di opere stampate si conoscono finora soltanto un Kyrie a quattro voci concertato (con organo e violoncello e bassi; Roma, s. d., Sebastiano Consorti) e Litanie a tre voci, tenore e basso con organo (Roma 1899, S ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] segnalare anche un esiguo numero di opere strumentali, tra le quali spiccano due quintetti per due violini, viola, violoncello e basso dotati di altrettante fughe finali, 78 studi di contrappunto, e alcune fughe.
Tra le composizioni vocali conservate ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] I, III, V IX, XI, Londra 1751; Six [=12] Sonatas for two violins with a tenor and thorough bass for the harpsichord or violoncello, Londra s.d.
Fonti e Bibliografia
Ch. Burney, A general history of music, London 1789, IV, pp. 458, 672; W.C. Smith ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] ... dedicato a... Elisabetta imperatrice d'Austria... Riduzione fatta dall'autore per piano a quattro mani con violino e violoncello ad libitum (Udine 1870); L'uomo considerato nelle passioni del malvagio e nei sentimenti del giusto. Grande studio ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Richard
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] (1880, Quartetto op. 2, archi; 1881, Sonata op. 5, pianoforte; Serenata op. 7, strumenti e archi; 1883, Sonata op. 6, violoncello e pianoforte; 1884, Quartetto op. 13, pianoforte e archi, ecc.); il Ritter gli fa conoscere e amare Liszt, Wagner e ...
Leggi Tutto
GUARNERI (non Guarnieri)
Michelangelo Abbadò
Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] , IV, parte 2ª, Londra 1882; F. Herrmann, An Open Letter to Connoisseurs with respect to the only known J. G. (del Gesù) violoncello, Londra 1906; A. Pougin, Une famille de grands luthiers ital. Les G., in Le Ménestrel, Parigi 1908, nn. 26-27 II, 30 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] le migliori pianiste italiane, il Bas incaricato di una nuova scuola d'organo nel meridione d'Italia, i violoncellisti Guaita, Corradini e Antonio Guarnieri (futuro celebre direttore d'orchestra) si fanno onore ovunque, il clarinettista Gallina è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] leggii, accordavano gli strumenti; e i trilli leggeri dei flauti, i sospiri soffocati dei corni, le voci cantanti dei violoncelli s’involavano nel brusio crescente delle voci. Gli spettatori parlavano e si spingevano assalendo i posti; e la ressa nei ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...