Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] . Musica da camera: due Sonate, una Berceuse e un Andante per violino e pianoforte; due Sonate e pezzi minori per violoncello e pianoforte; Trio (con pianoforte), tre Quartetti (due con pianoforte), due Quintetti (con pianoforte), oltre a molte brevi ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] il compositore in alcune delle sue celeberrime caricature: se ne conservano quattro, di cui due mentre suona il violoncello, forse durante una lezione privata (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe, e Lucerna, Galleria Gabor Kekko; Rostirolla, pp ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] -Foix il F. sarebbe stato l'ispiratore di una composizione mozartiana, l'Adagioin do per corno inglese, due violini e violoncello KV suppl. 94.
Temperamento irrequieto, il F. preferì sempre una vita errabonda piuttosto che la tranquillità di un posto ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] concepite per la viola e il violone alle gustose modulazioni di corni dolci (o da caccia) e di violoncello, senza contare l'impiego sovente impegnativo degli accessori (terza mano, combinazione preparabile, tiratutti ecc.), per non dimenticare gli ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] di Giovan Giacomo Alborghetti), mentre il primo, L’amor generoso (Zeno), ebbe musica di Giovanni Costanzi, il virtuoso di violoncello caro a Ottoboni, al suo primo melodramma. La maggiore attrazione della stagione fu Carlo Broschi, detto il Farinello ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] Quintetto Boccherini (Pelliccia e Guido Mozzato violini, Luigi Sagrati viola, Arturo Bonucci e Nerio Brunelli violoncelli). Vari quintetti dello stesso Boccherini furono registrati dalla medesima formazione, mentre i più importanti documenti sonori ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Po (G.M. Baretti, Torino, residenza dell'ambasciatore di Spagna, giugno 1750).
Compose inoltre Pastorale per 2 flauti, violino, violoncello e basso continuo; 5 sinfonie; due serenate (Malta 1727 e 1729) e varia musica religiosa, conservata presso la ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] cura di A. Iesuè, Roma 1983); Archivio storico musicale del Teatro La Fenice: minuetto per 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, fagotto, timpani (di dubbia attribuzione: cfr. Iesuè, 1985, p. 661); Bergamo, Biblioteca del Conservatorio ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] allo studio del canto.
Trasferitosi negli Stati Unitì nel 1884, si stabilì nel New England e fino al 1893 fu violoncellista nella Boston Symphony Orchestra; inoltre nel 1888 fu tra i fondatori e, per lunghi anni, membro del Quartetto Adamowski con ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] do minore (1905); per violino e pianoforte: sonata in do maggiore (1947); Romanza (1947); Piccola pastorale; per violoncello e pianoforte: Allegro appassionato; Canzone e Tarantella fantastica; per pianoforte: Sonata drammatica in fa minore; Momento ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...