D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] al comune stile di quell'epoca" (Schmidl).
Opere edite, XIIconcerti a violino principale, violino primo e secondo, alto viola, violoncello e cimbalo .... Opera prima, Libro primo, Amsterdam 1725; Cantate a voce sola e Suonate a violino solo col basso ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] luce da Marino Silvani, ibid. 1670. Infondata sembra essere l'attribuzione all'A. dell'aria Amore, fammi goder, con violoncello obbligato, ms. nella Biblioteca Estense di Modena. Maurizio Cazzati dedicò "al Molto Rev. Padre M. Agatea Musico insigne ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale [...] -99; La mer, 1903-05; Images (Gigues, Iberia, Rondes de printemps), 1909. Musica da camera: Quartetto, 1893; Sonata per violoncello e pianoforte, 1915; Sonata per flauto, viola e arpa, 1916; Sonata per violino e pianoforte, 1917. Pianoforte solo: 2 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ne ha già pubblicato tre volumi); Francisco Mignone, la cui produzione consiste in numerose composizioni per pianoforte, canto, violino, violoncello, ecc., e in due opere: O contratador de diamantes e O Innocente, che ebbe un grande successo nel 1928 ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] salon (1885); Le stagioni (1888); quattro Danze (1888); Meditazione, oltre un Duetto capriccioso, op. 22, per pianoforte e violoncello, ed alcune trascrizioni d'opera.
Se nelle prime di queste composizioni si nota una certa tendenza ad effetti allora ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Gaetano Cesari
Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] e da camera le pubblicazioni apparse coi titoli: La Cetra, Sonate per due a quattro strumenti (1673); Sonate a due violini e violoncello (1677); e Sonate da chiesa e da camera da due a sette strumenti (1693). Ciò non impedì al L. di coltivare anche ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] peculiare linguaggio nelle forme classiche della musica occidentale: così avvenne dalla fine degli anni Settanta con il Concerto per violoncello e orchestra (1975-76, ma ideato nel 1967-69 durante la prigionia), il Concerto doppio per oboe, arpa e ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo [...] Conservatorio), si trova anche musica strumentale, come Sonate e Toccate per cembalo, Concerti per due violini, viola e violoncello. Il British Museum di Londra, possiede dieci volumi di canti spirituali polifonici e due volumi di canti profani, da ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] clarinetto, contrabbasso ed elettronica (1981); Quando stanno morendo, Diario polacco n. 2, per coro femminile, flauto, violoncello ed elettronica (1982); Risonanze erranti, per mezzosoprano, flauto, tuba, 5 percussioni ed elettronica, su testi di I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] op. 24, realizzati tra il 1920 e il 1923. Webern giunge alle soglie della dodecafonia con i Tre piccoli pezzi per violoncello e pianoforte op. 11 (1914), per abbracciarla pienamente con i Tre canti popolari sacri op. 17 (1924).
La serie dodecafonica ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...