MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] per quartetto d’archi con sordina (ibid., A.6.181.5), e il quartetto in la minore per violino, viola, violoncello e pianoforte (Rapallo, Archivio Eredi Massa), scritto con la supervisione di Bazzini e datato 1875, interessante e di solida fattura ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] un nuovo quartetto con la partecipazione del suo allievo I. Pascarella (2º violino), S. Cajati (viola), S. Giarda (violoncello); con questa formazione si unì al pianoforte G. Martucci, collega di Angelo al conservatorio campano. Il violinista si ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] ad una voce con organo o armonio (Bologna 1952).
Musica da camera: Largo per violoncello o violino e pianoforte (Bologna 1931); Ilcanto dell'esule per violoncello o violino e pianoforte (Milano 1937); Quartetto per archi in tre tempi (ibid. 1949 ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] eseguita a Roma il 30 maggio 1930), un Trio con pianoforte (Vienna 1926), un primo Quartetto per due violini, viola e violoncello (1923), Tre liriche per canto e pianoforte (Bologna s.d.), le opere per bambini La principessa di Perepepé, su libretto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] 1866 alla fondazione di un giovane quintetto, con Tito Monachesi (violino), Vincenzo De Sanctis (viola) e Ferdinando Forino (violoncello).
Nell’aprile 1864 lo stesso Liszt invitò a Roma il violinista ungherese Ede Reményi, che rimase in città fino ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] presso i Gonzaga spiegherebbe il ridotto numero di strumenti rispetto al padre. Restano infatti di lui circa 50 violini e un violoncello.
Pietro Giovanni morì a Mantova il 26 marzo 1720.
Più accurato nei dettagli del padre, cui peraltro si ispirò per ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] , il 22 genn. 1908.
L'elenco delle sue composizioni comprende tre sonate, composizioni varie per voce, pianoforte e violoncello, edite da Ricordi. G. Tebaldini nota che la tendenza al virtuosismo in voga all'epoca delle prime composizioni, lasciò ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] di sue musiche tra cui la già citata Adelaide ravveduta (scaff. 64, n. 120); 6 quartetti per due violini, viola e violoncello (22.2.10); Un Cure-dents armonique per orchestra (1807, 61.3.68); Le Desservir la table de Musique per orchestra (1807 ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] di origine strumentale. In particolare, sono stati utilizzati i suoni gravi del pianoforte, degli ottoni e del violoncello" Murail indica quattro principali criteri di trattamento del materiale di partenza: 1) frazionamento (viene utilizzata soltanto ...
Leggi Tutto
INDY, Paul-Vincent d'
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Parigi il 27 marzo 1851, di nobile famiglia originaria del Vivarais, morto a Parigi il 2 dicembre 1931. Ebbe la prima educazione musicale [...] quartetti per archi, quintetto per archi e pianoforte, sestetto per archi, sonata per violino e pianoforte, id. per violoncello e pianoforte, ecc., numerose liriche per canto e pianoforte, pezzi pianistici, ecc. Oltre a musica religiosa e a musica ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...