Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] polacche (1834); Krakowiak, op. 14 (1834); Andante spianato e Polacca (1855). Per violino, violoncello e pianoforte: Trio, op. 8 (1833). Per violoncello e pianoforte: Introduzione e Polacca, op. 3 (I833); Duo concertante (senza numero) su temi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore, nato a Bergamo nel 1693, morto ad Amsterdam il 1 aprile 1764. Fu, di tutti gli allievi di A. Corelli, il più geniale. Visse dapprima [...] , cioè Violino solo con XXIV Capricci ad libitum che si potrà finire al segno S... Violino primo, Violino secondo, Alto, Violoncello-Solo e Basso opera terza, Amsterdam. Egli vi appare ardito innovatore: il più ardito che abbia avuto l'arte del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] artistico: del 1945-46 è la Sonata per pianoforte; anticipa le forme del teatro strumentale con lavori come la Sonata per violoncello e pianoforte (1948) e Otto pezzi per timpano (1949-66), con cui guadagna una certa fama. Più tardi compone fra l ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] ; a Siena l'istituzione Micat in vertice del conte Guido Chigi-Saracini, il Trio Senese, il Quartetto senese di violoncelli, il Quintetto Senese; a Pesaro la Società Amici della musica; a Perugia il Trio perugino e la Società musicale Morlacchi ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] re magg. (1907); Sonata in si min., violino e pianoforte (1916-17); Quartetto dorico (1926); Adagio con variazioni, violoncello e pianoforte; Concerto a 5 per oboe, tromba, violino, contrabbasso, pianoforte e orchestra d'archi (1933).
Musica vocale ...
Leggi Tutto
GRIEG, Edward Hagerup
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] un'architettura semplice ma robusta ed equilibrata.
Opere: 1 sonata per pianoforte, 3 per violino e pianoforte, 1 per violoncello e pianoforte, 1 quartetto per archi, 1 concerto per pianoforte e orchestra, i poemetti Vor der Klosterpforte per soprano ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Cadice (Spagna) il 23 novembre 1876. Studiò al conservatorio di Madrid (José Tragó e Felipe Pedrell). Nel 1905 vinse un concorso nazionale dell'Accademia di belle arti, con l'opera [...] a poche voci e a una piccola orchestra caratteristica. Il Concerto per clavicembalo, flauto, oboe, clarinetto, violino e violoncello non è opera del tutto concreta stilisticamente. Il de F. ha voluto forse, seguendo una tendenza comune a musicisti ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Sinfonia op. 11/16 e suonò il Quinto Concerto di Beethoven. Tornò in Gran Bretagna nel 1891, suonando con il violoncellista Alfredo Piatti a Londra (18 giugno, Philharmonic Society), poi a Windsor per la regina Vittoria (cfr. Mr. Sgambati’s Concert ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] per oboe e 4 con trombe), sopravvissuti solo in minima parte, e 98 Sonate tra manoscritte e a stampa (75 per violino, 7 per violoncello, 3 per viola d’amore, 5 a quattro e 8 a tre, incluse le 6 dell’op. VIII). La produzione superstite conta inoltre ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] origine rosso bruna o giallo ambrata, si è spesso scurita coi tempo fino a diventare quasi nera. Il B. costruì anche violoncelli e bassetti di viola, ma rimase insuperato per i contrabbassi.
Non tutte le liste di strumenti del B. compilate dai vari ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...