FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] Altona"; Lento con infinita tristezza;vari commenti musicali per film e documentari.
Musica da camera: Sonata in do minore per violoncello e pianoforte, 1935 (Roma 1986); Sonata in la minore per violino e pianoforte, 1935 (Roma 1986); Quartetto in do ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] Concerti sacri a voce sola con violini, op. 3, ibid. 1703; Concerti a 2 violini e violoncello o tiorba, op. 4, ibid. 1703; X sonate a ire, 2 violini e violoncello col basso per l'organa, op. 5, ibid. 1706 (ristampate due volte ad Amsterdam, presso P ...
Leggi Tutto
GREGORI, Giovanni Lorenzo
Maria Paola Scaccetti
Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] rivestono i 10 Concerti grossi a più strumenti, 2 violini concertati, con i ripieni, se piace, alto viola, arcileuto, o violoncello, con il basso per l'organo op. 2 (Lucca 1698), poiché sono il primo lavoro in cui un compositore usa specificatamente ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] in sol maggiore (partitura autografa, ms. N. 133/9), una Cantata accademica a Canto solo con V. V. [violini, viole e violoncello], Dispera pur dispera, in fa maggiore, datata 1730 (ms. N. 133/8) e quattordici motetti in latino. Un'altra composizione ...
Leggi Tutto
Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore [...] tra luce e ombra (Fanciulla allo specchio, 1650-55, Amsterdam, Rijksmuseum; Giovane signore, 1660, Londra, National Gallery; Militare galante, 1662-63, Il duo, 1669 circa, Parigi, Louvre; Suonatrice di violoncello, Berlino, Gemäldegalerie, ecc.). ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] all'ungherese per viola, in Do min. (1809, trascr. dal lavoro per fagotto); Pot-pourri per violoncello, in Re maggiore (1808); Andante e Variazioni per violoncello, in Re min.-Fa magg. (1810) ecc.
Musica per pianoforte e altri strumenti: Sei sonate ...
Leggi Tutto
. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische [...] di Mozart, che, ammirato della sua abilità, scrisse un Adagio e Rondò per armonica, flauto, oboe, viola e violoncello, che furono eseguiti dalla stessa Kirchgessner in un pubblico concerto. Anche Beethoven non sdegnò di comporre un breve pezzo per ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] . L’altro suo grande interesse fu la musica, che aveva cominciato a studiare fin da giovane frequentando i corsi di violoncello presso il conservatorio di Roma e giungendo alle soglie del diploma.
La musica fu una passione che lo accompagnò per tutta ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] re magg. op. 1, n. 4 per violino, archi e organo, 1972; G. B. Somis, Sonate da camera op. 2 per violino, violoncello e cembalo, in Monumenti di musica piemontese, Milano, Suvini Zerboni, 1976; T. Vitali, Solo (Ciaccona) per violino e basso, 1978; A ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] 1775 c.); Sei quartetti ovvero concertini per violino solo, due violini e violoncello Op. 9 (Lione, Guera, 1778); Symphonie concertante in re maggiore per due violini e violoncello con archi, oboi e corni Op. 10 (ibid. 1778); Symphonie concertante in ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...