Compositore di musica, nato a Napoli l'8 marzo 1876. Studiò nel Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri De Nardis e Serrao, indi in quello di Lipsia con lo Jadassohn. Fu direttore e [...] esperienze osservate e compiute. A questo ultimo periodo appartengono, oltre ad alcune liriche vocali da camera, una Sonata per violoncello (1924), un secondo Quartetto per archi (1926) e l'opera in un atto Madonna Imperia (Teatro di Torino, 1926 ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] della Toccata in do magg. di Bach. Musica da camera: 2 quartetti d'archi, op. 19 e op. 26, Suite op. 23 per violoncello e pianoforte, 1886; 4 Bagatelle op. 28 per violino e pianoforte, 1888; 1ª Sonata op. 29 per violino e pianoforte, 1891; 2ª Sonata ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] e dei Trii, con H. Szeryng e P. Fournier. Assieme a quest'ultimo incise inoltre l'integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte, sempre di Beethoven. A K. si deve la rivalutazione della musica pianistica di Schubert e la sua elevazione a ...
Leggi Tutto
TANGO
Gastone ROSSI-DORIA
. La danza oggi diffusa in società sotto questo nome è stata dapprima - in aspetti coreici assai più rudi e volgari - popolare nel Messico, nelle Antille e nell'Argentina. [...] contrabbasso, chitarra, fisarmonica, bandonium, pianoforte. È ovvia la possibilità di modificazioni: banjo invece di chitarra, violoncello invece di contrabbasso, e d'interventi nuovi: tromba, tamburello basco (che è tipico del tango primitivo), ecc ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] : la Sonata per viola e pianoforte (1935), la Canzona per orchestra da camera (1935), il Quintetto per flauto, oboe, viola, violoncello e arpa (1935), la Sonata per violino e pianoforte (1937), la Sonata per flauto e arpa (1938), la Sinfonia per ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] L’anno seguente la sua sonatina in do maggiore per violoncello e pianoforte (ibid. 1937) venne eseguita a Roma alla Musica da camera: Pastorale, per oboe, fagotto, viola e violoncello (inedita); Preludio, per violino e pianoforte (Trieste 1932); ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] gusto romantico. Evidenti anche gli influssi di Vici: presenza della XII nel ripieno, con precoce scomparsa dell’omofono flauto; violoncello e violino (che si evolve in voce angelica o lira) quali ance contenute entro cassa espressiva, che tende poi ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] non ebbero nei suoi dipinti alcuna eco: il tema del violino ricorre in almeno tre tele (Violinista del 1925, Figura con violoncello del 1935 e La corda nuova del 1938), ma l'approccio poetico sembra essere l'unica chiave di lettura di questi quadri ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] opera quinta, 1686; Cantate da camera a voce sola... opera sesta, 1690; Motetti sacri a voce sola con violini, viole e violoncello obbligato... opera settima, C.M. Fagnani, 1696; Messe concertate a 3 voci, due canti e basso...opera ottava, M. Silvani ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] -Bu, I-Nc; Concerto per violino, violetta e b.c. (1728), I-Nc; Concerto per violino solo, violino, violoncello e b.c. D-Dl; Concerto per 4 violini, violetta, violoncello e b.c. (1728), I-Nc; Concerto a tre per due violini, ripieni e b.c. (1729) I-Nc ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...