ROMITELLI, Fausto
Francesco Antonioni
Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo.
Dopo [...] della musica da camera figurano il basso elettrico e la chitarra elettrica, e, nel secondo pezzo del ciclo, un violoncello collegato a un distorsore che, insieme a una traccia di musica elettronica preregistrata, producono un suono vicino a quello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Pietro Alessandro
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Massa il 9 dicembre 1728, e morto a Roma il 18 novembre 1804. Ebbe a primi maestri il padre, Iacopo (maestro di cappella del duca di Massa [...] a 5 voci, e pubblicò a Londra Sei divertimenti per clavicembalo e violino, op. I; Sei divertimenti per clavicembalo, 2 violini e violoncello, op. 2; e Sei sonate per clavicembalo, op. 3.
Bibl.: G. de' Brignoli, Di P. A. G. massese, Reggio Emilia 1834 ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] il Fagotto e l’Oboe»; pochi anni dopo, Andrea Luigi «fece al naturale li Timpani, [...] li Clarinetti, il Violoncello, ed altri registri al naturale» (G. Serassi, Descrizione..., 1808, p. VIII). Tale insistenza sulla naturalistica verosimiglianza dei ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] i docenti del conservatorio di S. Onofrio. La formazione più ampia fu raggiunta nel 1737 con la presenza di 2 violini, un violoncello, 2 corni da caccia, un cantante e il maestro di cappella.
Nel 1733 gli fu dedicato il libretto dell’opera Ginevra di ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] (per orchestra, 1939); concerto per violino e orchestra (in trascrizione per violino e pianoforte, 1940); sonata per violoncello e pianoforte (1942); Dieci preludi brevi (per pianoforte, 1942); concerto per pianoforte e orchestra (1953); Cinque studi ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] se negli unici concerti pubblicati ad Amsterdam nel 1738 (12Concerti e Symphonie per violino principale,due violini,viola,violoncello e clavicembalo. Opera prima...) indubbie qualità si ritrovano nella fluidità del discorso melodico e nella lineare e ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] (1916); la cantata breve Job per baritono, coro e orchestra (1945); varia musica da camera, tra cui una sonata per violoncello (1909),un trio con pianoforte (1911); Sonatina rustica per violino e pianoforte (1926) e altri piccoli pezzi. Infine oltre ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] , Sonata, Cinque studi di concerto) e da camera (tra cui composizioni per violino, una Sonata per violoncello e pianoforte, una Serenata triste per violoncello dedicata a P. Casals).
Fonti e Bibl.: S. Fracassi del Carril, Manual de cultura musical ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] per il magistero del B. con esecuzioni vocali e strumentali (è ritenuto uno dei primi che introdusse il violoncello nell'accompagnamento strumentale) nelle consuete solennità religiose e civili, si accentuò nel 1711 in occasione delle feste indette ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] fra l'altro del poema sinfonico-vocale Evocación (1976); A. Rugeles (n. 1949), autore di Polucion, per violino, viola, violoncello e pianoforte (1976).
Di qualche anno più giovani, si sono affermati nell'ultimo periodo M. Guinand (n. 1953), che ha ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...