DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] , fagotto, violino e viola (Sant. Hs. 1356); Messa a 2 cori e 4 di concerto, 4 voci primo coro e 4 secondo coro con violoncello, contrabbasso e b. c. (Sant. Hs. 1357); Messa da potersi eseguire con 2 tenori, e basso o pure a tenore solo e basso con ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] ) e uno Stabat Mater a due voci (Ibid., 575.304). Compose, poi, Il capriccio. Quartetto per due violini, viola e violoncello, dedicato a G. Rossini (Ibid., 575-305). In questo lavoro di grande tecnica contrappuntistica, che tuttavia non esclude anche ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] composizioni da camera vanno ricordate: il quartetto in sol maggiore, premiato a Bruxelles nel 1913; i due trii per violino, violoncello e orchestra, uno in re maggiore, l'altro infa minore; il concerto per violino e orchestra Idillio, per violino e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] che l’esecutore tiene fra le ginocchia, sfregando la parte non dentata con un archetto di violino, violoncello o contrabbasso e producendo un caratteristico glissando continuo. È stata usata quasi esclusivamente nel jazz.
preistoria In paletnologia ...
Leggi Tutto
RUBINSTEIN, Anton Gregor
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato il 28 novembre 1829 a Wechwotynez (Podolia), morto il 20 novembre 1894 a Peterhof. Studiò dapprima il pianoforte sotto la guida della madre [...] , un sestetto, 2 quintetti, un quartetto con pianoforte, 5 trii con pianoforte, 3 sonate per violino e pianoforte, 2 per violoncello e pianoforte, una per viola e pianoforte, una per pianoforte a 4 mani, quattro, più una Fantasia, Studî, e molti ...
Leggi Tutto
LIGETI, György
Leonardo Pinzauti
Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] soli, coro e orchestra (1963-64); Artikulations, per suoni elettronici (1968); Volumina, per organo (1961-62); Concerto per violoncello e orchestra (1966); Lux aeterna, per coro misto a cappella; Continuum, per clavicembalo (1970).
Fra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
HENZE, Hans Werner (App. III, 1, p. 811)
Leonardo Pinzauti
Professore al Mozarteum di Salisburgo dal 1960 al 1968, nell'inverno 1969-70 tenne conferenze a Cuba, interessandosi vivamente alle realtà sociopolitiche [...] , per voce e gruppi str. (1970). Musica strumentale: Sonata per archi (1957-58); Kammersonate, per pianoforte, violino e violoncello (1948; riv. 1963); Adagio, per 8 str. (1963); Divertimenti, per due pianoforti (1964); In Memoriam: Die weisse Ross ...
Leggi Tutto
PAËR, Ferdinando
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] oratorî, una Passione, messe, ecc.) e da concerto: tredici cantate, tre sinfonie, tre Grandes Sonates per pianoforte, violino e violoncello, pezzi per pianoforte, arie e duetti vocali e via.
Bibl.: A. Della Corte, L'opera comica italiana, II, Bari ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] dell’arcidiacono Luca de Samuele Cagnazzi, venne ammesso al conservatorio napoletano. Qui ebbe modo di esperire diversi strumenti (violoncello, fagotto, flauto) e studiò violino con ottimi risultati, fino a rivestire il ruolo di primo violino e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] , e vi strinse amicizia con Pietro Grossi, il futuro pioniere della musica elettronica in Italia, che, divenuto nel 1936 primo violoncello nell’orchestra del Maggio, suonò spesso con lui a Firenze anche in formazione di quartetto.
La carriera di ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...