Nacque a Glasgow il 10 aprile del 1864 da genitori tedeschi emigrati in Inghilterra. Apprese dal padre suo (Carlo Luigi Napoleone), maestro di danza e compositore di balletti, i rudimenti della musica, [...] morti sono fra le opere moderne più spesso rappresentate in Germania. Scrisse anche due concerti per pianoforte, uno per violoncello, due suites, e una sonata per pianoforte, due ouvertures per orchestra (Esther e Hypérion), una sinfonia in fa, due ...
Leggi Tutto
VOGEL, Wladimir
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Mosca il 29 febbraio 1895. Di padre tedesco e di madre russa, iniziò i suoi studî musicali a Mosca e li proseguì, dopo la prima guerra mondiale, a Berlino, [...] violino e orchestra (1937), Sette aspetti di una serie dodecafonica (1950), Preludio, interludio e postludio (1954), Concerto per violoncello e orchestra (1955). È ancora autore di Madrigaux per coro solo (1939), di Arpiade per soprano e strumenti ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] e orchestra (1930); Serenata per violino e orchestra (1934); opera da camera Teresa nel bosco (1934); Concerto per violoncello e 12 strumenti (1935); opera Elektre (1936-37); balletto Davide trionfante (1936); Concerto n. 2, pianoforte e orchestra ...
Leggi Tutto
ONSLOW, George
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 27 luglio 1784 a Clermont-Ferrand, ivi morto il 3 ottobre 1852. Nipote dell'omonimo uomo politico (1731-1814) creato successivamente barone Cranley, [...] trii con pianoforte; un sestetto e un settimino per pianoforte e fiati; un nonetto per fiati e archi; sonate per pianoforte, violino, violoncello; 4 sinfonie e una scena per basso e orchestra: La morte di Abele.
Bibl.: J.-F.-É. Halévy, Notice sur G ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] chiesa e, nel 1808, un’intera messa di gloria per Ravenna. Anche le Sei sonate a quattro per due violini, violoncello e contrabbasso, destinate a un facoltoso dilettante ravennate, sono da ascrivere a quell’anno (l’anziano Rossini le attribuì al 1804 ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] di Arturo Benedetti Michelangeli, introdotte da una conferenza di Luigi Rognoni (I Sei di Parigi e Vienna).
La Sonata per violoncello e pianoforte op. 9 (1939) fu il primo lavoro realizzato sotto il magistero di Casella; eseguita il 1° aprile 1940 ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] caccia in Etolia). Nel 1720 fece pubblicare a Bologna un libro di Suonate per camera da cembalo,ò violino,e violoncello... Opera prima, suonate che, nella dedica a G. B. Giovannelli, nobile veneto, confessava essergli "gratissime".
Nel 1721 contrasse ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] . c.; Confitebor tibi, Domine a 1 e 5 voci, 2 oboi, 4 violini, 2 viole e b. c.; Dixit Dominus a 4 voci, 2 violini, viola, violoncello, b. c.; Laetatus sum a 2 Voci, 2 violini, 2 viole, fagotto, tromba e b. c.; Laetatus sum, a 3 Voci, 2 violini e b. c ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] ad arco, a fiato e a percussione: è il caso del Mattutino per violino, archi e pianoforte (1938), del concerto per violoncello, archi, due trombe, pianoforte e timpani (1947), del concerto per organo, archi, due trombe e timpani (1938), e della ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] si hanno: Sei Quartetti per 2 violini, viola e violoncello op. I, Firenze 1786; Tre Quintetti per 2 violini, viola, violoncello e flauto, Venezia 1793; Tre Quintetti per 2 violini, viola, violoncello e oboe, manoscritto s.d. (Venezia, Bibl. Museo ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...