NICOLAI, Otto
Musicista, nato a Königsberg il 3 giugno 1810, morto a Berlino l'11 maggio 1845. Studiò a Berlino con B. Klein e K. F. Zelter. Nel 1833 fu a Roma, organista della cappella della legazione [...] sinfoniche (2 sinfonie, l'ouverture - rimasta celebre - Ein' feste Burg) e da camera (i quartetto, una sonata per violoncello e pianoforte, una per pianoforte); musica di chiesa (Mottetti), Lieder, ecc.
Bibl.: Utile la lettura dei Tagebücher lasciati ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] rispettive estensioni; per esempio, per la risonanza fondamentale della tavola si ha: violino ≈500 Hz, viola ≈450 Hz, violoncello ≈200 Hz, contrabbasso ≈60 Hz.
Impedenza e accoppiamento acustici
Per trasferire energia da una sorgente di suono a un ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna. Nella stessa biblioteca sono presenti: 2 trii per 2 violini e violoncello in la magg. e fa magg. (parti separate e manoscritte); Stabat Mater per 2 soprani, 2 violini, viola e basso ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] almeno fino al 1720 - e vi pubblicò tre raccolte di sonate, la prima delle quali consta di dodici Sonate per camera a violoncello e cembalo,op. I, Roma 1717 (senza indicazione d'editore).
Di queste sonate, del tipo da chiesa e molto interessanti per ...
Leggi Tutto
BICCHIERAI, Luigi
**
Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] (strumentale, sacro, teatrale, ecc.), di cui si ricordano qui in particolare un Quintetto in quattro tempi per due violini, viola, violoncello e pianoforte, eseguito nel 1877 a Firenze nella Sala filarmonica: uno Scherzo per due violini, viola e ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] Canzone italiana antica, per arpa e archi; Quartetto in si minore per violino, viola, violoncello e pianoforte, Milano, Ricordi, 1940; Sonata per violoncello e pianoforte; Serenata autunnale e Un racconto per violino e pianoforte; alcune liriche per ...
Leggi Tutto
Tan Dun
– Musicista cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Violinista e arrangiatore, ha studiato al Conservatorio centrale di Pechino e nel 1986 si è trasferito a New York, dove è entrato in contatto con [...] tiger hidden dragon (2000). L’interazione tra musica e immagine caratterizza anche The map (2002), documentario sonoro per violoncello, video e orchestra. Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso si è dedicato alla Organic music, realizzata ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1835 - Algeri 1921), allievo di C.-M. Stamaty, P. Maleden, Fr. Benoist e D. Halévy. Esordì quale pianista nel 1846, e come compositore nel 1852. Organista (1853) di St. Merry e (1857) [...] , 4 poemi sinfonici (tra i quali la celebre Danse macabre, 1875), 5 concerti per pianoforte, 3 per violino e 1 per violoncello (il fortunato Concerto in la min., 1879), e musiche orchestrali e da camera d'ogni sorta, comprendenti anche la gustosa ...
Leggi Tutto
NOTTURNO (ted. Nachtmusik)
Roberto Caggiano
Termine musicale che nel '700 designava un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato, destinata a essere eseguita [...] musica dello stile "galante".
Anche nell'opera di Beethoven si trova qualche composizione del genere, come la Serenata per violino, viola e violoncello op. 8, la Serenata per flauto, violino e viola op. 25 e il Notturno per flauto e viola op. 42; e ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] egli si esibì nella sala della Filarmonica proponendo sue composizioni: il Settimino per oboe, pianoforte, flauto, violino, viola, violoncello e contrabbasso su temi dei Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, il Souvenir di Bellini per corno inglese e ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...