MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] , 13 Sonate per strumenti ad arco e organo, molti pezzi per complessi e strumenti non comuni: una Sonata per fagotto e violoncello, un Adagio per due corni di bassetto e fagotto, un Adagio per due pianoforti e tre corni di bassetto, una Fantasia ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Luigi Colacicchi
Violinista e compositore, nato a Rimini nel 1690, morto circa nel 1765, forse ad Amsterdam. Allievo di A. Corelli, iniziò giovanissimo la carriera concertistica e fu [...] , 16; Il maestro e discepolo, Divertimenti da camera a due violini, op. 2 (1734); Allettamenti da camera a violino solo e violoncello (1740); Trattenimenti a violino e basso continuo, op. 5; 6 Trii a due violini e basso, op. 6; Sinfonie a due violini ...
Leggi Tutto
JOLIVET, André (App. III, 1, p. 890)
Leonardo Pinzauti
Dopo essere stato direttore musicale della Comédie française fino al 1959, dal 1963 è presidente dei concerti Lamoureux e dal 1966 insegnante di [...] per due chitarre (1956), Sonata per flauto e piano (1958); Sonatina per flauto e clav. (1961), due Concerti per violoncello (1962, 1967), Sonatina per oboe e fagotto (1963), Suite rapsodique per violino solo (1965), Preludio per arpa (1965).
Bibl ...
Leggi Tutto
Musicista americano, nato a West Chester, Penns., il 9 marzo 1910. Studiò al Curtis Institute di Filadelfia, allievo per la composizione di Rosario Scalero. Ottenne nel 1928 e nel 1933 il Premio Bearms [...] per archi (I936), Concerto per violino e orchestra (1939), Sinfonia n. 2 (1944), capricorn Concerto (1944), Concerto per violoncello e orchestra (1945), Knoxville: Summer of 1915 per soprano e orchestra (1947), Prayers of Kirkegaard per soprano, coro ...
Leggi Tutto
SARRO (o Sarri), Domenico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Trani (Bari) il 24 dicembre 1679, morto a Napoli nel 1744. Studiò a Napoli, nel conservatorio di S. Onofrio, con Angelo Durante. Fu vicemaestro [...] Alessandro Severo (1719), Ginevra di Scozia (1720), Artemisia (1721), La Finta pellegrina (1734), Rosaura (1738), ecc. Scrisse inoltre alcuni oratorî, cantate a 3 voci, serenate, un Concerto per due violini, flauto, viola, violoncello e basso, ecc. ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] S. Pietro a Majella di Napoli si conservano manoscritti: Rari, 4.5.18: preludio per orchestra (1917); 4.5.31: trio per violino, violoncello e pianoforte (premio Rispoli 1924); 4.5.21: suite per fiati e pianoforte (1924); 4.5.15(4): Non per ben ch'io ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] anni Trenta compose poemi sinfonici (L’onda, I quattro cavalieri dell’Apocalisse, Vanitas), un Concerto per viola, uno per violoncello, un’Introduzione per dieci strumenti, oltre al già citato Ottetto e alle musiche scritte con l’amico Guido Gorini ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] e geografia e seguendo i corsi di contrappunto di Hermann Grädener; amava comporre e suonare il pianoforte, il violoncello e l’organo.
Allo scoppio della prima guerra mondiale venne arruolato come aspirante ufficiale nell’esercito austro-ungarico e ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] non sembra che abbia composto alcuna opera vocale. Nello stesso anno vennero stampate da Foucault le Sonate a violino solo e violoncello col cimbalo op. 1, dedicate al conte di Tolosa. Una seconda edizione in due volumi venne pubblicata nel 1716 ad ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] fu Giuseppe (Bergamo, 1745 - Parma, 1806), attivo alla corte di Parma a partire dal 1782 come virtuoso da camera e primo violoncello del real concerto. Le fonti parmigiane (Archivio di Stato di Parma, Stato Civile, b. 23) lo fanno nascere da un Carlo ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, nella quale occupa il posto...