L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] à la grande portée, Metz 1840; J. Krafft, Traité de l'art de la charpente, III, Paris 1844; E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XI au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e idrauliche ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del sec. 12° fecero il resto, con la complicità degli architetti, degli scultori e dei committenti.
Bibl.: s.v. Porte, in Viollet-le-Duc, VII, 1864, pp. 314-468: 386-455; W. Vöge, Die Anfänge des monumentalen Stils im Mittelalter, Strassburg 1894; E ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e Danimarca, abitati settecenteschi negli Stati Uniti, ecc.).
Cenni storici
Fra chi giudica il restauro come un fenomeno moderno (da E. Viollet-le-Duc a R. Bonelli e A. Conti) e chi lo vede, al contrario, come una costante del fare umano (da G. De ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] i f. a un solo piede, che, nel caso ottagono della cattedrale di Langres (dip. Haute-Marne), della fine del sec. 13° (Viollet-le-Duc, 1863, pp. 542-543), e in quello della cattedrale di Strasburgo, firmato nel 1453 da Jodokus Dotzinger, mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] da quelle antiche in marmo. Verso la fine dell'8oo, sotto l'influsso forse delle teorie applicate dal Viollet-le-Duc ai monumenti gotici francesi, prevalse una tendenza a ricostruire e integrare anche alcuni monumenti antichi, in maniera spesso ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] è anche quello dell'abbazia cistercense di Fiastra, nelle Marche (Righetti Tosti-Croce, 1993).
Bibl.: s.v. Citerne, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 249-250; C. Lucas, G. Bechmann, Citerne. I. Architecture, in La grande encyclopédie, Paris 1886-1902 ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] macchine del re. Il Texaurus regis Francie di Guido da Vigevano, Vigevano 1993.
Letteratura critica. - Viollet-le-Duc, V, 1875, pp. 218-269; A. Dain, La tradition du texte d'Héron de Byzance, Paris 1933; C. Cahen, Un traité d'armurerie composé pour ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] d’arte e i restauratori di architettura, i quali vantavano fino agli anni Cinquanta del Novecento una preparazione memore di ViolletleDuc e di Alfredo D’Andrade (il restauratore-costruttore del Castello del Valentino a Torino) e si formavano alla ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] da due piloni in arenaria sui quali si imposta in blocco unico un architrave. Fra i numerosi p. illustrati da Viollet-le-Duc (1864) si segnala l'interessante esemplare, anch'esso in arenaria, presente fino all'inizio del sec. 19° all'interno della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] . Di più, dopo l'unificazione d'Italia e sulla scia delle esperienze francesi coagulate attorno a E.-E. ViolletleDuc, personaggi come A. D'Andrade e il suo allievo Nigra studiarono con attenzione l'edilizia medievale e rinascimentale italiana ...
Leggi Tutto