• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

PÉRIGUEUX

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIGUEUX (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] i dubbî è reso più difficile dal restauro, tanto radicale quanto infedele, che l'architetto Abadie, non geniale discepolo del Viollet-le-Duc, fece di tutta la costruzione. Come Saint-Étienne, la chiesa di Saint-Front è coperta di cupole, ma la pianta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIGUEUX (2)
Mostra Tutti

CAPOMASTRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] che fa il disegno e l'avarizia è il capomastro che appresta le opere e la materia ed i modi per eseguirlo". Oggi la qualifica Parigi 1873; G. Vasari, Le Vite, ecc., Firenze 1878 segg.; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture ... Leggi Tutto
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – VIOLLET-LE-DUC – ARISTOCRAZIA – ANTICA, ROMA – RINASCIMENTO

CATENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose. Catene [...] carattere di evidenza e un ricco aspetto decorativo, specialmente nell'architettura medievale francese (v. collana). Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Diction raisonné de l'architecture franç., Parigi 1875-89; L. Cloquet, Traité d'architecture, Liegi 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – VIOLLET-LE-DUC – INGHILTERRA – ESTRADOSSO – IPOTENUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA (1)
Mostra Tutti

CANCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] . VI), del duomo di Aquileia (sec. XI), del S. Lorenzo fuori le mura (sec. XIII) a Roma. Di cancelli d'altra forma e d'altra ouverture de l'art de la ferronnerie, 1627; M. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier français, Parigi 1872; A. Jaquemart ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – COSIMO FANZAGO – VIOLLET-LE-DUC – TABERNACOLO – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti

GUARNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Vittorugo FOSCHI Presso i popoli primitivi [...] in fondo alle vesti. Secondo il motivo dei ricami, le vesti erano dette uccellate, istoriate, cerchiate, ecc. Nel de la décoration, Parigi s. a., III, p. 1174; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier franåais, Parigi 1873; L. A. Gandini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIZIONE (1)
Mostra Tutti

BACINETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] , che bruciò nel sec. XIV. Nell'orlo inferiore v'è la serie dei fori per l'attacco del camaglio. Viollet-le-Duc si attiene, come il Demmin, alla derivazione del gran bacinetto dal piccolo bacinetto resosi indipendente dall'elmo, divenuto elmo a ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – ARTIGLIERIA – ACCIAIO – TORINO

COLTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento costituito da una lama d'acciaio innestata in un manico, usato come utensile e come arma fin dai tempi più antichi. Spesso il manico, come negli ordinarî coltelli da tavola oggi in uso, è della [...] coltello da carta o tagliacarte, che è spesso finemente lavorato e veramente artistico. V. tavv. CLXXVII e CLXXVIII. Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dict. de l'ameublement français, I, Parigi 1872; J. Labarte, Hist. des arts industriels au Moyen âge et à l ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CIVILTÀ VILLANOVIANA – GIOVANNI DI BORGOGNA – ETÀ DEL BRONZO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLO (2)
Mostra Tutti

FIBBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso della fibbia discende logicamente da quello della cintura (v.), che essa venne a tenere stretta di solito sul davanti della figura. Nel mondo classico essa è in generale formata da una placca di [...] p. 1101 segg.; F. Cabrol e H. Leclercq, Dictionn. d'archéol. chrét. et de liturgie, V, col. 1478 seg.; E. Viollet-le-Duc, Dictionn. du mobilier franç., III, Parigi 1874, p. 3 segg.; A. Schültz, Das höfische Leben zur Zeit der Minnesinger, Lipsia 1889 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ROMAN DE LA ROSE – VIOLLET-LE-DUC – MINNESINGER – LONGOBARDI

CREDENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio per riporre e custodire cose da mangiare, stoviglie, vasellame. Tanto il vocabolo credenza quanto quello buffet furono adoperati per indicare non soltanto il mobile ma anche un locale, meno grande [...] . Merkel, Il castello di Quart nella Valle d'Aosta, in Bull. dell'Ist. stor. ital., 1855, n. 16, p. 80 segg.; E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Renaissance, Parigi 1872-75, I; H. Havard, Dict. de l ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – VALLE D'AOSTA – C. MERKEL – FRONTONE – FRANCIA

ALARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] foggiò l'alare come un animale a quattro zampe; le colonne laterali rappresentarono ambedue il corpo e la testa im Französischen, Italienischen u. Rätoromanischen, Halle 1925; E. Viollet-le Duc, Dict. raisonné du mobilier français, Parigi 1854-75, I ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – PALAZZO DI VERSAILLES – RINASCIMENTO – LUIGI XIV – CAMINATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali