Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] terrazza, ecc.).
Bibl.: A. C. Quatremère de Quincy, Dizionario storico d'Architettura, I, Mantova 1842, p. 189; E. Corti, in Il costruttore, Milano s. a., I, p. 583; E. Viollet-le-Duc, Dicionnaire de l'architecture française, II, Parigi 1875, p. 67. ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] una semplice chiave di vòlta.
Bibl.: E. Martène, De antiquis Ecclesiae ritibus, IV, 2ª ed., Anversa e Milano 1738; Viollet-le-Duc, Dictionn. arch. franç., Parigi 1854-69, I, s. v. Architecture monast.; VIII, s. v. Salle capitulaire; C. Enlart, manuel ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] settimo, a un ottavo.
Quando si tratta di ponti di calcestruzzo si scende a valori ancora più bassi.
Bibl.: E. E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'Architecture française du XIe au XVIe siècle, Parigi 1854-69; L. Cloquet, Traité d'architecture, I ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] sulla tomba di Carlomagno; ci resta soltanto quella assai semplice di Luigi XVI.
V. tavv. XXIX-XXXII.
Bibl.: M. Viollet-LeDuc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, Parigi 1868, I, pp. 97-100; H. Havard, Dictionnaire de l'ameublement et de ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] . Note sur les anciens bâtiments aujourd'hui détruits, in Cabinet historique, 1863, rist. in Bull. monum., XXIX (1863); E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'architecture française, voll. 10, Parigi 1854-69, passim (v. l'art. architecture); A. Saint ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] secondarî.
La città è chiusa in un anello dal fiume Lot, che le serve da difesa naturale, mentre l'istmo che vi dà accesso è sur l'ancien Quercy: la cathédrale de Cahors, Cahors 1842; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné, Parigi 1867, VII, s. v. Pont ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] colonne isolate con la cappella quadrata che si apre sull'asse principale: soluzione audace ed elegante commentata dal Viollet-le-Duc (Dictionnaire, IV, p. 147). Tutti questi caratteri collegano la struttura della cattedrale ai canoni della scuola di ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] , su una costruzione più antica, nel 1248, dall'architetto Jean Descamps. Le navate risalgono al sec. XIV, la facciata e le guglie furono aggiunte nel sec. XIX dal Viollet-le-Duc e dal Bandot. Nell'interno affreschi e vetrate dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] e i suoi arredi nei secoli XIV e XV, Firenze 1908; Teissier, Meubles et costume aux siècles XVII-XVIII, Parigi 1904: Viollet-le-Duc, Dictionnaire du mobilier français, Parigi 1872; G. Morazzoni, Il mobile veneziano del '700, Roma 1927; M. Tinti, Il ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] i dubbî è reso più difficile dal restauro, tanto radicale quanto infedele, che l'architetto Abadie, non geniale discepolo del Viollet-le-Duc, fece di tutta la costruzione. Come Saint-Étienne, la chiesa di Saint-Front è coperta di cupole, ma la pianta ...
Leggi Tutto