• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] d'architettura (rist.), Torino 1929; A. C. Quatremère de Quincy, Dictionnaire d'architecture, Mantova 1842; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, Parigi 1875; E. Bosc, Dictionnaire raisonné d'architecture, Parigi 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

FINESTRA

Enciclopedia Italiana (1932)

La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] Bibl.: Vitruvio, I dieci libri dell'archit.; A. C. Quatremère De Quincy, Diz. stor. d'architettura, Mantova 1847-50; T. E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'archit. franç., ecc., Parigi 1854-69; E. Bosc, Dict. raisonné d'archit., Parigi 1876-80; P ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – VIOLLET-LE-DUC – ARCO INFLESSO – INTERCOLUNNÎ – BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINESTRA (1)
Mostra Tutti

FRONTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE Antonio Maria COLINI Adriano PRANDI . Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] età moderna: Oltre a tutti i teorici e i trattatisti d'architettura da Vitruvio al Vignola, si vedano le opere generali: E.-E. Viollet le Duc, Diction. raisonné de l'architecture franåaise, ecc., Parigi 1875; A. Choisy, Hist. de l'archit., Parigi s ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – ACROPOLI DI ATENE – CENTAUROMACHIA – VIOLLET LE DUC – INTERCOLUMNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE (1)
Mostra Tutti

MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer) Carlo MERKEL Luigi MONTEMARTINI George MONTANDON Mariano BORGATTI Antonio MARAINI * È una piccola massa, quasi [...] penna divisa in due parti per estrarre i chiodi, o allargata per incollare le impiallacciature, o di martello da muratore (fig. 2 a) che è a Viollet-le-Duc il martello da asta apparve fra le armi nell'Europa occidentale a metà del sec. XII. Furono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO (1)
Mostra Tutti

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] , così da impedire all'orlo di lacerarsi. Ma con le foglie vegetali si usarono via via anche piccoli pannelli di legno dei ventagli giapponesi. V. tavv. XXXV e XXXVI. Bibl.: Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier français, II, Parigi 1871, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

BRACCIALETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] intorno al bacino del Mar Nero, dove crebbero e fiorirono le colonie greche, a cominciare dal sec. VII a. C., pp. 70, 154. Per il braccialetto medievale e moderno: E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier français, III, Parigi 1869, p. 68; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORIENTE BIZANTINO – LEGGI SUNTUARIE – PAOLO VERONESE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIALETTO (1)
Mostra Tutti

CISTERCIENSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] più recenti e nelle regioni più colte, come a S. Galgano di Siena, la fattura è sempre più raffinata. Bibl.: É. Viollet-le-Duc, Dict. de l'architecture française, I, s. v. Architect monast., Parigi 1875; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CONVENZIONE NAZIONALE – PIETRO IL VENERABILE – ABBAZIA DI FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCIENSI (4)
Mostra Tutti

COLLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] Vercellio, Habiti antichi e moderni ecc., Venezia 1589; E. Bock, Die Kleinodien des heiligen römischen Reiches, Vienna 1864; E. Viollet-Le-Duc, Dict. du mobilier français, III, Parigi 1874, p. 225 segg.; R. de Lasteyrie, Hist. de l'orfèvrerie, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LEGGI SUNTUARIE – ARTE BIZANTINA – VIOLLET-LE-DUC – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLANA (1)
Mostra Tutti

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] grecq. et rom., s. v. ephippium, frenum, frontale, habena etc.; W. Boeheim, Waffenkunde, Lipsia 1890, pp. 193-229; Viollet-le-Duc, Dictionnaire de la décoration, ecc., VI; A. Angelucci, Catalogo dell'Armeria Reale, Torino 1890; A. Gandini, in Atti e ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

CUOIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto imputrescibile, più o meno resistente all'acqua calda, che si ottiene conciando la pelle. Per la sua fabbricazione e per il commercio di cui è oggetto, v. concia. Cuoio decorato. La decorazione [...] sul cuoio dopo il decalco, per essere pazientemente contornate in oro, a piccoli ferri. V. tavv. XXXVII e XXXVIII. Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier, ecc., I, Parigi 1872; H. Havard, Dict. de l'ameublement ecc., Parigi s.a., I; P ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – VIOLLET-LE-DUC – PIROGRAFIA – COPRILETTI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali