• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

CAPITELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] forcella tanto noti nell'arte buddhistica. Ricordiamo a tale uopo, le grandi volute a sviluppo verticale arrotolate in senso opposto, in arti decorative, Roma 1929, fasc. 8°; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, Parigi; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – CAPITELLI MEDIEVALI – CAPITELLO IONICO – DE ARCHITETTURA – CYPERUS PAPYRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] torre all'incrocio della navata) sotto la direzione di Viollet-le-Duc. Nell'interno vetrate del sec. XIII. Delle altre la Romania, la Iugoslavia e la Turchia; la Bulgaria vi fu ammessa per le questioni che la interessavano, e l'U.R.S.S. per quella del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

CAMPANILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc. Man mano che ci si allontana dall'Italia settentrionale e e dell'architettura del Venturi, Toesca, Melani, Choisy, Viollet-le-Duc, Léon, Michel, Lübke, Cummings, dai manuali di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI VINCENZO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] stile proprio, romanico o gotico, ma seguì il tempo corrente. Bibl.: P. Lorain, Hist. de l'abbaye de Cluny, 2ª ed., Parigi 1845; É. E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, I, v. Arch. monast., Parigi 1875; T. Rivoira ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO DI CLUNY – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SAINT-BÉNOÎT-SUR-LOIRE – PIETRO IL VENERABILE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] Sant'Emmerano di Ratisbona, di Walkenried (sec. XIII), di Weingarten (sec. XV). V. tavv. XXIII-XXVIII. Bibl.: E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, ecc., Parigi 1875-1889; G. Dehio e G. Bezold, Kirchliche Baukunst des ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-BERTRAND-DE-COMMINGES – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MONASTERO DI SAN GALLO – ABBAZIA DI FOSSANOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

BOITO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] cultura, gli hanno consentito di trovare la giusta formula da contrapporre alla scuola, fin allora imperante, del Viollet-le-Duc, che intendeva riportare i monumenti all'unità stilistica, ovvero ai concetti unilaterali dei tecnici, solo preoccupati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – VIOLLET-LE-DUC – ETÀ DI MEZZO – GALLARATE – CARRARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Camillo (3)
Mostra Tutti

CARCASSONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] 1240 dai soldati del re di Francia. E qui si sviluppò l'industria delle drapperie, che nel Medioevo rivaleggiò con quella di Narbona. Bibl.: Viollet-le-Duc, La cité de Carcassonne, 1878; G. Poux, La cité de Carcassonne, 1922. V. tavv. CCXLI e CCXLII. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – SIMONE DI MONFORT – STILE ROMANICO – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONA (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] . R. S. S. se ne contavano 33 nel 1926 e circa 60 nel 1935; entro le due ultime date il numero dei centri con più di 50 mila ab. passava da 90 a , come credette il Viollet-le-Duc e come crede ancora il Millet, benché le forme delle costruzioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Venturi, del Toesca, del Michel, del Lübske, dello Springer, del Kuhn, del Batissier, oltre le storie dell'architettura del Choisy, del Viollet-le-Duc (Dictionnaire), del Fergusson, del Fletcher, del Ramée, dello Schnaase, del Melani, si citano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] o da ricchi mecenati: B. M. Norman e C. Nebel, J. Stephens e F. Catherwood; D. Charnay, con l'architetto Viollet-le-Duc, Teobaldo Maler, W. Holmes, Hamy e il grande americanista inglese A. P. Maudslay, che arricchirà la Biologia Centrali-Americana di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali