• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

GALLONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLONE (fr. galon; sp. galón; ted. Galon; ingl. trimming) Gabriella Aruch Scaravaglio Specie di nastro tessuto di seta e di fili d'oro e d'argento, per guarnire vestiti, livree e tendaggi. Al principio [...] et de la décoration, Parigi 1887 segg., II, p. 916; A. Francklin, Les soins de la toilette, Parigi 1887, p. 47; M. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier franç. de l'époque carlovingienne à la Renaissance, III, Parigi 1872, pp. 38, 44, 82, 292; E ... Leggi Tutto

SOFFIETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFIETTO Luigia Maria TOSI . Utensile atto a ravvivare il fuoco col soffio. Anticamente consisteva in un semplice tubo di legno, di ferro o di rame, per soffiare nel fuoco con la bocca; e nelle case [...] 800, il soffietto, pur mantenendo la stessa forma, ridusse sempre più la decorazione. Ora è quasi scomparso dall'uso. Bibl.: G. Viollet-le-Duc, Dict. du mobilier franç., II, Parigi 1858; p. 42 seg.; H. Havard, Dict. de l'ameublement, Parigi s. a., IV ... Leggi Tutto

TURNÈBE, Odet de

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNÈBE, Odet de Natale ADDAMIANO Figlio dell'umanista Adriano (v.), fece i primi studî nel collegio di Coqueret, a Parigi. Fu avvocato al parlamento di Parigi, poi primo presidente della Corte delle [...] e con Jean de la Taille, che supera nella maestria dello stile, il creatore della commedia francese. Ediz.: Les Contens, in Viollet-Le-Duc, Ancien Théâtre fr., 1854-57 (vol. IV). Bibl.: J. Lemaître, Les Contens d'O. d. T., in Revue des Cours et ... Leggi Tutto

GIACO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACO (etim. incerta; fr. jaque; sp. cota (de malla); ted. Panzerhemd; ingl. jack) Mariano Borgatti Il giaco era un arnese da guerra che difendeva il torso e le braccia, ed era comunemente fatto di [...] maglia di acciaio (Viollet-le-Duc). Venne in uso specialmente verso il principio del seccolo XV e non si deve confondere con la arme medesimi, sotto l'armatura di piastra, per proteggere le parti che, nelle giunture, l'arnese lasciava di necessità ... Leggi Tutto

FOGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare") Gabriella Aruch Scaravaglio Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, [...] meno osservate. Bibl.: B. Varchi, Storia Fiorentina, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1858, p. 85; E.-E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Renaissance, III, Parigi 1872, p. 137; M. Villermont ... Leggi Tutto

ZÍTEK, Josef

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÍTEK, Josef Alzbeta Birnbaumová Architetto, nato a Praga il 4 aprile 1832, morto ivi il 2 agosto 1909. Viaggiò molto in Italia e soggiornò nel Belgio. Nel 1864 divenne professore d'architettura nel [...] attualmente il parlamento (Rudolfinum). Pur derivando da una scuola che coltivava severamente lo stile neogotico nello spirito di Viollet-le-Duc, tuttavia nei suoi lavori - sotto l'influsso dell'Italia e delle nuove correnti - si staccò da quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PASSATEMPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSATEMPO (fr. aumusse) Gabriella Aruch Scaravaglio Specie di cappuccio attaccato a un bavero, cortissimo nel costume maschile e più lungo per le donne, adatto a difendere dal freddo e dalla pioggia [...] Decadde alla fine del sec. XV, quando le complicate pettinature femminili resero impossibile l'uso del Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 227; E. Viollet-le-Duc, Dictionn. du mobilier français, Parigi s. a., III, p. 35 segg.; ... Leggi Tutto

GALILEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEA Adriano Prandi . Negli edifici monastici medievali si dà quasi costantemente questo nome a un portico o vestibolo situato davanti alla chiesa (v. nartece). È dubbio se la galilea fosse adibita [...] il cimitero; ed era in tutto simile per forma e destinazione a quella dell'abbazia di Farfa. Bibl.: É. Viollet-Le-Duc, Dict. raisonné de l'archit. franç., Parigi 1854 segg., s.v. archit. monastique; Messmer, Über d. mittelalt. Kunstausdruck "Galilaea ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] .; G. Rosi, in Riv. Ital. del Dramma, i, 1937, p. 56 ss.; id., in Le Arti, i, 4, p. 419 ss.; id., in Palladio, vii, 1943, p. 102 ss.; . de l'Oise, iii, p. 558 ss.; iv, p. 357 ss.; Viollet-le-Duc, in Rev. Archéol., 1860, i, p. 44 ss.; Caumont, p. 300 ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] abdicando a quelle aspirazioni. Bibl.: J. Britton, The Architectural Antiquities of Great Britain, 5 voll., London 1807-1835; Viollet-le-Duc, 10 voll., 1854-1868; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France. Etude sur l'iconographie du ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali