• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

Garnier, Jean-Louis-Charles

Enciclopedia on line

Garnier, Jean-Louis-Charles Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti [...] antichi ed elaborò nel 1853 un progetto per una scuola di disegno. Nel 1860 divenne architetto della città di Parigi. Nel 1861 vinse il concorso per l'Académie nationale de musique (l'Opéra); simbolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – BORDIGHERA – PARIGI – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garnier, Jean-Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

Gaudí i Cornet, Antoni, venerabile

Enciclopedia on line

Gaudí i Cornet, Antoni, venerabile Architetto catalano (Reus 1852 - Barcellona 1926). Stabilitosi a Barcellona nel 1868, esordì sotto l'influenza di E.-E. Viollet-le-Duc e di J. Ruskin. Risentì anche del "mudejar" e del Barocco. Le sue [...] sul quale si impostano elementi di fantasia. Fu attivo principalmente a Barcellona, dove costruì la fontana monumentale (1877-82) e le case Vicens (1878) e Güell (1885-89); nel 1883 ebbe l'incarico del completamento del tempio della Sagrada Familia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – BARCELLONA – CORBUSIER – CATALANO – ASTORGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaudí i Cornet, Antoni, venerabile (2)
Mostra Tutti

Charnay, Claude-Joseph-Désiré

Enciclopedia on line

Charnay, Claude-Joseph-Désiré Archeologo e viaggiatore (Fleurieux-sur-L'Arbresle, Rodano, 1828 - Parigi 1915). Visitò il Messico in due lunghe esplorazioni archeologiche (1857-60 e 1880-81), scoprendo le rovine di una città maya, che [...] chiamò Lorillard City. Tra le sue opere principali sono: Cités et ruines américaines (in collab. con E. Viollet-le-Duc), 1863; Les anciennes villes du Nouveau Monde, 1885; inoltre la traduzione delle lettere di H. Cortés. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – PARIGI – RODANO – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charnay, Claude-Joseph-Désiré (1)
Mostra Tutti

Abadie, Paul

Enciclopedia on line

Abadie, Paul Architetto (Parigi 1812 - Chatou 1884); diresse i restauri, spesso eccessivi e arbitrarî, d'importanti edifici monumentali. Autore di numerose costruzioni in stile medievale e del progetto, in stile romanico-bizantino, [...] che vinse (1874) il concorso per la basilica del Sacro Cuore a Parigi. Succedette al Viollet-le-Duc, con il quale aveva collaborato al restauro di Notre-Dame, come architetto della Diocesi di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abadie, Paul (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Rieger e Krause 1975), sull'insegnamento e la progettazione di a. (Drexel 1977) oltre che sui restauri di Viollet-le-Duc (AA.VV. 1980) in Francia. Importante capitolo è inoltre quello sviluppato sulle trasformazioni urbane delle città capitali. Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] all'interno del coro furono sconvolti da J.-H. Mansart e da Robert de Cotte; alla metà del sec. XIX E.-E. Viollet-le-Duc con un restauro troppo radicale tentò di rimettere l'edificio nello stato in cui doveva trovarsi alla fine del secolo XIII. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] generale o particolare: A. Verdier e F. Cattois, Architecture civile et domestique au moyen âge, Parigi 1864; E. E. Viollet-Le Duc, Histoire de l'habitation humaine, trad. it., Milano 1877; Esserwein u. Stiehl, Das Wonhaus des Mittelalters, in Handb ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ COOPERATIVE – IPPODAMO DA MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] 1911; Adam, Ruins of the palace of Diocl., Londra 1764; L. De Beulie, L'abitation byzantine, Grenoble 1904; E.-E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XIe ou XVIe s., Parigi 1854-69; A. Choisy, Hist. de l'architecture ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Baukunst der Römer, in Handb. der Archit., II, parte 2ª; G. Misuraca, La tecnica del fabbricare, II, Milano s. a.; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'Architecture française du XI au XVI siècle, Parigi 1867-75; Perrot e Chipiez, Histoire de l ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] , Les édifices circulaires et les dômes, Parigi 1855; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'arch., IV, s.v. Coupole, il valore di C6 e quello di H6, che a sua volta definisce le due forze anulari T6 normali ai lati BV′ e B′V′ dello spicchio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali