FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] IX (1913), p. 231 segg.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1906, p. 455 segg.; E. Viollet-le-Duc, Dict. du mobilier franç., Parigi 1874, II, p. 108 segg.; A. Schultz, Das höfische Leben zur Zeit der Minnesinger, Lipsia ...
Leggi Tutto
SOTTANA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Con questo nome s'indicava una lunga tunica a maniche larghe, portata dagli uomini e dalle donne nei secoli XIII e XIV (subtaňeum, sotanum); di una "tunica de [...] strascico dietro, per il ballo, a pantaloni, in sbieco o a pieghe, le sottane oggi assumono svariate forme per le molteplici necessità della vita moderna.
Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, Parigi s. a., p. 340 segg ...
Leggi Tutto
SCALDAMANI
Filippo Rossi
. Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] se ne fecero in Germania di stagno, a forma di libri di preghiere, con borchie e fermagli riccamente ornati.
Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'architecture française du XIe au XVIe siècle, II, Parigi 1875, pp. 67-69; M. De laborde, Notice ...
Leggi Tutto
GIUBBA (dall'arabo giubbah "sottoveste di cotone"; fr. veste; sp. casaca; ted. Jacke; ingl. coat)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antica veste da uomo e anche da donna, di origine orientale, specie di tunica [...] tela d'oro o di velluto. Al collo e alle maniche le "lattughe" pieghettate di tela o di merletto. Altra foggia di giubbone Decamerone, Roma 1898, pp. 17-23; M. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque Carlovingienne à ...
Leggi Tutto
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] ; A. Parducci, Couleur de livrée, Roma 1911; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen-âge à la Renaissance, II, Parigi 1928, p. 90; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Rainassance, IV, p. 76. ...
Leggi Tutto
MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] d'eleganza delle mutande odierne.
Bibl.: L. Guyon Dolois, Cours de médecine contenant le miroir de beauté corporelle II, Lione 1664, p. 238; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, Parigi 1873, pp. 69, 81; A. Macinghi Strozzi ...
Leggi Tutto
GIUSTACUORE (dal lat. iuxta e corpus, attraverso il fr. justaucor(p)s; sp. ajustador; ted. Leibchen, Rock; ingl. jacket)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Il giustacuore trae la sua lontana origine dalla [...] da cui derivò verso la seconda metà del '700 il caracau.
Bibl.: L. Magalotti, Lettere famigliari, II, Firenze 1769; M. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, IV, Parigi 1872, p. 212; P. L. De Giafferi, Histoire du costume féminin ...
Leggi Tutto
VITET, Louis, detto Ludovic
Francesco Picco
Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, [...] sdegnosamente in disparte.
Giovanissimo, in pieno romanticismo, aveva fatto parte di quel gruppetto d'amici, costituito da E.-E. Viollet-le-Duc, da P. Stapfer, da M.-Th. Leclercq, ecc., che si riunivano la domenica in casa di Étienne Delécluze (1781 ...
Leggi Tutto
Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] insieme, articolata in un'opera di sintesi, viene presentata nello studio Le siècle de l'an mil (in collab. con F. Mütherich, l'an 1200, 1986, 2° vol., De Saint-Louis à Viollet-Le-Duc, 1991) riassume i suoi studi sul romanico e sul gotico.
...
Leggi Tutto
GHIRLANDA (etimo incerto; fr. guirlande; sp. guirnalda; ted. Blumengewinde, Blumenkranz; ingl. garland)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Una distinzione netta fra la corona e la ghirlanda (sertum) non [...] Anversa 1581; C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589; A. De Bay, Les modes, Parigi 1857; M. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Renaissance, III, Parigi 1863, pp. 119-126; C. Merkel ...
Leggi Tutto