• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

GIARRETTIERA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARRETTIERA (fr. jarretière; sp. jaretera; ted. Strumpfband; ingl. garter) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Florence M. G. HIGHAM Il nastro o legaccio che serve a trattenere le calze, e che ora fa parte [...] un fiocco o una fibbia. Nel sec. XV erano di moda per le donne e per gli uomini giarrettiere con motti e cifre ricamati; nel , Les modes, ecc., Parigi 1857, p. 56; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, IV, Parigi 1872, p. ... Leggi Tutto

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] lui vivo, vera opera architettonica, eleva i suoi pinnacoli e le sue guglie a nove metri al di sopra della statua giacente. Louvre, capolavoro della scuola avignonese. Bibl.: M. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'architecture française, Parigi 1864 ... Leggi Tutto

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] et ses dépendances, Parigi 1807; A. de Beauchamp, Histoire du donjon et du château de Vincennes, ivi 1815; E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'architecture française, ivi 1866; J. de Varaville, Histoire du Château de Vincennes, ivi 1890; E ... Leggi Tutto

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve) Gabriella Aruch Scaravaglio La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] Milano 1913, pp. 224, 405, 420, 444; E. Polidori Calamandrei, Le vesti delle donne fior. nel '400, Firenze 1924, pp. 42-61; V. Gay, Gloss. archéol., II, Parigi 1928, p. 117; E. Viollet-le-Duc, Dict. rais. du mobilier franç., VI, Parigi s. a., p. 175 ... Leggi Tutto

GONNA o gonnella

Enciclopedia Italiana (1933)

GONNA o gonnella (da gunna [gall.?] "pelliccia"; fr. jupe, jupon; sp. gonela; ted. Unterrock; ingl. petticoat) Gabriella Aruch Scaravaglio La gonna in origine fu una cappa da uomo, aperta, senza maniche [...] con grandi maniche. Questa, che fu l'ultima trasformazione dell'antica gonnella, continuò sino al 1500 (v. sottana). Bibl.: M. Viollet-le-Duc, Dict. rais. du mobilier franç. de l'époque carloving. à la Renaissance, III, Parigi 1872, pp. 413-417; L. A ... Leggi Tutto

MERLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLI Giorgio Rosi . Nell'architettura militare del passato si chiamarono merli (fr. créneaux; sp. almenas; ted. zinnen; ingl. battlemems) le opere costituenti il coronamento discontinuo del parapetto [...] creata per proteggere i difensori senza impedir loro di sorvegliare e difendere le mura. La forma e il rapporto fra i pieni e i Popolo. V. tavv. CLXXI e CLXXII. Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture franç., Parigi 1854-69; ... Leggi Tutto

SERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAGLIA (fr. clef-de-voûte; sp. clave; ted. Gewölbestein; ingl. keystone) Giorgio Rosi Fra gli elementi che formano un arco o una vòlta, specialmente se in pietra da taglio, si chiama serraglia o chiave [...] che, modificandosi nelle forme secondo il gusto dei tempi, si continuò anche nei secoli successivi. Bibl.: E.-E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'Architecture française, Parigi 1877; R. De Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l ... Leggi Tutto

ROBA e ROBONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBA e ROBONE Gabriella Aruch Scaravaglio . Tutte le vesti anticamente si chiamavano "raubae" o "roboae" già nel 1180 nel Roman d'Escloufe viene chiamato robe l'insieme di tutti gl'indumenti che componevano [...] pp. 10-18, 38-44; E. Polidori-Calamandrei, Le vesti delle donne fiorentine, Firenze 1924, pp. 38-40; V. Gay, Glossaire archéol. du moyen âge à la renaissance, II, Parigi 1928, p. 301; E. Viollet-le-Duc, Diction. raisonné du mobilier franç., IV, ivi s ... Leggi Tutto

LARIVEY, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARIVEY, Pierre de Natale Addamiano Autore drammatico e traduttore francese, di famiglia fiorentina, Giunti, stabilitasi, non si sa quando, a Troyes, dove egli nacque verso il 1540; morì dopo il 1611. [...] . Bonaparte; Les Esprits, dall'Aridosia di Lorenzino de' Medici; Le Morfondu, dalla Gelosia del Lasca; Les jaloux, dai Gelosi di de Barthélemy Arnigio (1608 circa). Ediz.: Viollet-le-Duc, Ancien théâtre franåais (nella Bibliothèque elzévirienne), IV ... Leggi Tutto

SENS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENS (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN Città della Francia, nel dipartimento dello Yonne, 113 km. a SE. di Parigi con 18.000 ab. Sorta sulla riva sinistra dello Yonne, nel punto in cui vi confluisce la [...] di Arras. A destra della cattedrale la costruzione detta l'Officialité, del secolo XIII, fu completamente rifatta da Viollet-le-Duc. L' arcivescovado, pure attiguo alla cattedrale, è del sec. XVI. Altre chiese interessanti: San Saviniano (secoli XI e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – MARTIN CHAMBIGES – DEAMBULATORIO – TRANSETTO – CAMPANILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali