• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

GALLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]) Gaetano MINNUCCI * * C. I. A. È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] , ecc., Prato 1826; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia dal sec. IV al XVIII, Modena 1857; E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture, Parigi 1868; L. Cloquet, Traité d'architecture, IV, Parigi 1900; D. Donghi, Manuale ... Leggi Tutto

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] Mantova 1844, II, pp. 407-11; F. Milizia, Principî di architettura civile, 3ª ed., Milano 1853, pp. 227-35; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XIe au XIVe siècle, Parigi 1875, V; Il costruttore, Milano, VI, pp. 59 ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Ch. Diehl, Manuel d'art byzantin, 2ª ed., Parigi 1925-26; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Renaissance, II, Parigi 1871; E. Rupin, L'øuvre de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , p. 482; G. Morazzoni, La moda a Venezia nel sec. XVIII, Milano 1931, p. 80; J. Ruppert, Le costume, I, Parigi s. a., pp. 12, 34, 40; E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, III, Parigi s. a., p. 382; IV, p. 175; M. von Boehn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] passi antichi relativi); G. Richter, Sculpture and sculptors of the Greeks, 1930, pp. 148-58. Medioevo ed età moderna: E. Viollet-Le-Duc, Dictionn. rais. de l'architecture française, Parigi 1854 segg., VII, pp. 56-109; VIII, pp. 73-276; W. R. Lethaby ... Leggi Tutto

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] segg.; G. Morazzoni, La moda a Venezia nel sec. XVIII, Milano 1931, p. 20 segg.; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, III, Parigi s. a., pp. 178-252; C. Piton, Le costume civil en France, Parigi s.a., p. 211-240; Y. Ruppert ... Leggi Tutto

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] il suo piano per la base, ma per la vòlta che comanda la simmetria di tutte le parti e la posizione e la forza di questa base. Per il Viollet-le-Duc, la vòlta, l'ogiva, elemento generatore di tutto un sistema di strutture, comanda la simmetria di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] Medioevo e nell'età contemporanea: Quatremère de Quincy, Dizionario storico dell'architettura, trad. ital., Mantova 1844; E. Viollet le Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XIe au XIIe siècle, Parigi 1867; G. Carocci, Il mercato ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ANTICHITÀ ROMANA – VIOLLET LE DUC – CEMENTO ARMATO – POLARIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] come l'alabastro. Nelle parti più sacre dei templi le lastre potevano essere rivestite di una lamina d'argento o 278 segg.; Viollet-Le-Duc, Bazin, Deschamps de Pas e Ramé, in Annales archéologiques, IX-XII, 1849-1852; E. Viollet-Le-Duc, Dict. raisonné ... Leggi Tutto

MONASTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO Luigi GIAMBENE Giorgio ROSI È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] residenza dei pochi monaci, a cui talora sono affidate le chiese, si provvede con alloggi non molto diversi da quelli Architecture militaire des croisés, Parigi 1871; E. E. Viollet-le-Duc, s. v. Architecture, in Dictionnaire raisonné de l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali