• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

ROTROU, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTROU, Jean Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato a Dreux nell'agosto 1609, ivi morto il 27 giugno 1650. La sua prima commedia, l'Hypocondriaque, fu rappresentata a Parigi nel 1628, e verso [...] del Venceslao e in parte dell'Ormisda; l'Alfieri lo studiò per la sua Antigone. Ediz.: Øuvres de J. R., a cura di Viollet-le-Duc, Parigi 1820, voll. 5; Théâtre choisi, a cura di F. Hémon, Parigi 1883; Saint Genest and Venceslas, con introd. e note di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTROU, Jean (1)
Mostra Tutti

BANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] da giardino, come banco da chiesa unito all'inginocchiatoio e come banco da scuola unito al tavolino. (V. Tavv. IX e X). Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., s. v. Scamnum, Subsellium; Viollet-le-Duc, Dictionn. du mobilier, I, p. 32. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CASTELLO VISCONTEO – GREGORIO DI TOURS – SALE CAPITOLARI – VIOLLET-LE-DUC

POISSY

Enciclopedia Italiana (1935)

POISSY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Rosario RUSSO Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] . Fu patria di San Luigi. Tra i suoi monumenti vanno ricordati la chiesa, assai antica (1130-1140), ma completamente rifatta dal Viollet-le-Duc, l'antica abbazia, e un bel ponte di pietra, fatto costruire, a quanto si dice, da San Luigi. Il colloquio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POISSY (1)
Mostra Tutti

FORBICI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBICI (fr. ciseaux; sp. tijeras; ted. Scheren; ingl. scissors) Luigi SUTTINA * Gli antichi conobbero uno strumento per tagliare (gr. ψαλίς; latino forfex, -icis, donde il nome italiano) ricavato in [...] furono forbici per smoccolare, tagliare e spengere il fungo fumoso. Per l'industria, vedi coltelleria. Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, II, Parigi 1874; V. Gay, Glossaire archéologique, I, Parigi 1929; A. Schultz ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – CHÂTELLERAULT – CARLO V – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORBICI (1)
Mostra Tutti

BALZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Acconciatura da testa di forma simile al turbante, usata dalle donne della fine del Trecento e specialmente della prima metà del Quattrocento. I capelli, pettinati all'indietro, venivano legati per mezzo [...] Pitture e sculture del sec. XV ci dànno frequentissimi esempî di questo tipo di acconciature. (V. Tavv. I e II). Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, III, Parigi 1869, pp. 65, 178 segg.; IV, pp. 37-38, 295 e 454-60; H ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – STOCCARDA – LOMBARDIA – FIRENZE – CERCINE

De Fusco, Renato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] che include l'urbanistica, il design, l'arredamento e le arti in generale, e si sono espressi con studi che più generale (L'idea di architettura, storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico, 1964; Il codice dell'architettura, antologia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – MOVIMENTO ARTE CONCRETA – SPAZIO ARCHITETTONICO – DISEGNO INDUSTRIALE – ARTE CONTEMPORANEA

CUSPIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale [...] coniche dei quattro campanili fiancheggianti la facciata della chiesa della Sacra Famiglia a Barcellona. Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, ecc., Parigi 1875-1889; C. Enlart, Manuel d'archéologie française ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ANTONELLI – GAUDENZIO DI NOVARA – VIOLLET-LE-DUC – STRASBURGO – BARCELLONA

BARBUTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Angelucci (Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane) definisce la barbuta come una "specie di elmo da guerra tutto chiuso, di ferro o d'acciaio, senza cresta e senza cimero, qualche [...] di maglia di ferro, altre a barbuta di lamiera di ferro per la parte aderente alla testa e per il resto di maglia. Viollet-le-Duc scrive che la barbuta era "une salade d'une forme usitée surtout en Italie, et qui laissait voir la barbe..." e dà ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – SCHINIERE – BACINETTO – FIRENZE – ACCIAIO

COUTANCES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia, capoluogo di circondario, nel dipartimento della Manica, sede di vescovado, con 6250 ab.; situata in amena posizione su una collina, a 92 m. s. m. Notevolissima la cattedrale, che [...] di stile classicheggiante; l'Ospizio, con la torre d'una chiesa del sec. XV; le diverse case antiche e il famoso giardino pubblico del sec. XVIII. Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dict. rais. de l'architecture franç., ecc., Parigi 1854-69, voll. 10, passim ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – VIOLLET-LE-DUC – ACQUEDOTTO – TRANSETTO – COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTANCES (1)
Mostra Tutti

JODELLE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

JODELLE, Étienne Ferdinando Neri Poeta, nato nel 1532 a Parigi, dove morì nel luglio del 1573. Di nobile famiglia, signore del Lymodin, ebbe vita inquieta, sdegnosa, e da ultimo povera; ingegno versatile [...] 1552), è un dramma essenzialmente elegiaco, in cui le parti liriche soverchiano di molto la breve e semplice azione Charles de la Mothe nel 1574. Ediz.: Ancien théatre françois, ed. Viollet Le Duc, IV, Parigi 1855; Les Amours et autres poésies d'É. J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODELLE, Étienne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali