• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
853 risultati
Tutti i risultati [1643]
Musica [853]
Biografie [852]
Arti visive [67]
Letteratura [47]
Storia [38]
Cinema [36]
Diritto [31]
Archeologia [28]
Temi generali [21]
Teatro [19]

Radicati, Felice Alessandro

Enciclopedia on line

Musicista (Torino 1775 - Bologna 1820), allievo di G. Pugnani, concertista e insegnante di violino, direttore di orchestre teatrali e maestro di cappella a S. Petronio di Bologna. Compose moltissima musica, [...] specialmente strumentale, oltre a varie opere teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VIOLINO – TORINO

Baltzar, Thomas

Enciclopedia on line

Musicista (Lubecca 1630 circa - Londra 1663), in Inghilterra dal 1655, fu dal 1661 violino solista nella cappella di Carlo II. Scrisse lavori per il suo strumento, pubblicati da J. Playford nella raccolta [...] The division violin (1685). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VIOLINO – BALTZER

Benincòri, Angelo Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Brescia 1779 - Belleville, Parigi, 1821). Allievo di A. Rolla. Girò, concertista di violino e compositore, per la Spagna, l'Austria, la Francia. Scarsa fortuna ebbero le sue opere teatrali. [...] Compose molte musiche strumentali da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIOLINO – BRESCIA – FRANCIA – PARIGI

Laub, Ferdinand

Enciclopedia on line

Musicista (Praga 1832 - Gries, Bolzano, 1875). Studiò a Praga. Virtuoso e insegnante di violino, direttore d'orchestra in varî centri europei, più stabilmente a Berlino e a Mosca. Scrisse anche pezzi violinistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – BERLINO – VIOLINO – PRAGA – MOSCA

Dall'Òglio, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (n. Padova principio sec. 18º - m. Narva, Estonia, 1764). Celebre virtuoso di violino, scrisse per questo strumento alcuni concerti, sonate, ecc., pubblicati in parte ad Amsterdam e a Vienna. [...] Suo fratello Giuseppe, famoso violoncellista, visse alle corti di Russia e di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ESTONIA – POLONIA – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Òglio, Domenico (1)
Mostra Tutti

Ranzato, Virgilio

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1883 - Como 1937). Studiò a Venezia e Milano. Fu concertista di violino e fece parte del Trio Italiano (1906-09 e 1927). Come compositore la sua fama è legata a operette quali Il paese [...] dei campanelli (1923) e Cin-ci-là (1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – VIOLINO – COMO

Serato, Arrigo

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1877 - Roma 1948), figlio del violoncellista Francesco (1843-1919); studiò il violino con F. Sarti. Svolse un'intensa e felice attività di concertista e d'insegnante nei maggiori centri [...] del mondo, fermandosi specialmente a Berlino e a Roma, dove insegnò dal 1926 all'Accademia di S. Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – BERLINO – VIOLINO – ROMA

GIORGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Ferdinando Ennio Speranza Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] La fama di compositore e didatta del G. crebbe con il passare degli anni: nel 1839 venne nominato professore di violino e viola presso il liceo musicale di Firenze (in seguito conservatorio L. Cherubini), incarico mantenuto per tutta la vita, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mirò, Andrea

Enciclopedia on line

Mirò, Andrea Pseudonimo della cantautrice italiana Roberta Mogliotti (n. Rocchetta Tanaro, Asti, 1967). Diplomata in violino al Conservatorio di Alessandria, direttrice d’orchestra, polistrumentista, autrice specie [...] nell’ambito musicale pop-rock, ha alternato la carriera da solista a varie collaborazioni con E. Finardi, Mango, R. Vecchioni, Ron e soprattutto E. Ruggeri. Ha partecipato per varie edizioni al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – FESTIVAL DI SANREMO – ROCCHETTA TANARO – ALESSANDRIA – VIOLINO

Skrowaczewski, Stanisław

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore polacco (Leopoli, Polonia, 1923 - Minneapolis 2017). Studiò dapprima violino e pianoforte, poi composizione e direzione d'orchestra a Leopoli e a Cracovia. Perfezionò [...] i suoi studî di composizione con N. Boulanger a Parigi (1947-49), dedicandosi poi prevalentemente all'attività direttoriale. È stato direttore dell'Orchestra Filarmonica di Katowice (1949-54), Cracovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CRACOVIA – KATOWICE – VARSAVIA – LEOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali