• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
853 risultati
Tutti i risultati [1643]
Musica [853]
Biografie [852]
Arti visive [67]
Letteratura [47]
Storia [38]
Cinema [36]
Diritto [31]
Archeologia [28]
Temi generali [21]
Teatro [19]

Spohr, Louis Ludwig

Enciclopedia on line

Spohr, Louis Ludwig Musicista (Brunswick 1784 - Kassel 1859). Esordì come concertista di violino (1804). Dal 1805 divenne Konzertmeister a Gotha. Fu poi direttore d'orchestre teatrali a Vienna e Francoforte, Generalmusikdirektor [...] d'Europa (nel 1817 in Italia, dove a Milano suonò insieme con N. Paganini), e didattica. S. fu uno dei migliori violinisti del suo tempo, e capo di un'importante e vitale scuola violinistica. Come compositore, tra i romantici, può essere considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – VIOLINISTI – BRUNSWICK – KASSEL – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spohr, Louis Ludwig (1)
Mostra Tutti

Francescatti, Zino

Enciclopedia on line

Musicista francese (Marsiglia 1905 - La Ciotat 1991), concertista di violino. Allievo del padre, cominciò a suonare in pubblico all'età di cinque anni. Studiò poi con J. Thibaud e si affermò ben presto [...] come concertista di fama internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – VIOLINO

Ròlla, Alessandro

Enciclopedia on line

Ròlla, Alessandro Musicista (Pavia 1757 - Milano 1841). Celebre virtuoso e maestro di violino e viola, ebbe cariche alle corti di Parma e di Milano. Primo violino e direttore d'orchestra alla Scala (1803-33), dal 1808 insegnò [...] al conservatorio di Milano. Fu maestro di B. Ferrara e E. Cavallini e, secondo alcuni, di N. Paganini. Delle sue varie musiche strumentali ancora oggi sono eseguiti alcuni duetti per violino e viola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – PARMA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròlla, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Kocian, Jaroslav

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Ústí nad Orlicí, Boemia, 1883 - Praga 1950). Studiò violino con O. Ševčík e composizione con A. Dvořák: fu applaudito concertista di violino nei principali centri europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PRAGA

BABBI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Cristoforo ** Nacque a Cesena verso il 1748 e studiò violino con Paolo Alberghi, discepolo di G. Tartini. Nel 1776 fu ammesso all'Accademia Filarmonica di Bologna, la cui biblioteca conserva [...] servizio H B. ebbe occasione di comporre molta musica per chiesa e camera (concerti per violino, quartetti, duetti per flauto, ecc.). Si distinse in un grande concerto per violino dato il 4 giugno 1786 (festa di Pentecoste), nel quale suonò da solo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anet, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Musicista (n. 1660 o 1661 - m. Lunéville 1755). Studiò il violino prima in Germania, poi a Roma con A. Corelli, del quale seguì l'esempio anche nella composizione di pregevoli pagine strumentali, e specialmente [...] di sonate per violino. Fu anche virtuoso apprezzatissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – VIOLINO – SONATE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anet, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Busch, Adolf

Enciclopedia on line

Busch, Adolf Musicista tedesco (Siegen 1891 - Guilford, Stati Uniti, 1952). Studiò il violino col padre, con Willy Hess e con B. Eldering, la composizione con H. Grüters, maturandosi però nella consuetudine con M. [...] Reger. Insegnò all'accademia di musica di Berlino, e quivi fondò un quartetto, poi celeberrimo. Come concertista di violino, il B. fu tra i maggiori, specialmente quale interprete dei classici e di J. Brahms. Compose anche musica di nobile stile. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busch, Adolf (2)
Mostra Tutti

ARA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARA, Ugo ** Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] -americano E. J. de Coppet, fu organizzato un quartetto d'archi, i cui membri furono Adolfo Betti, primo violino, A. Pochen, secondo violino, U. Ara, viola e Ivan d'Archambeau, violoncello. L'originale iniziativa fu in un primo momento privata, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Loeillet, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Musicista (Gand 1680 - Londra 1730), virtuoso di flauto e di violino. Compose sonate per questi strumenti, e fondò un metodo per clavicembalo (Lessons for the harpsichord or Spinet, 1715). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLINO – LONDRA – FLAUTO – GAND

Campanini, Cleofonte

Enciclopedia on line

Campanini, Cleofonte Direttore d'orchestra italiano (Parma 1860 - Chicago 1919). Studiò il violino con G. C. Ferrarini e composizione con G. Dacci. Si rivelò concertando la Carmen a Parma nel 1882. Richiesto dalle maggiori [...] orchestre teatrali e sinfoniche del mondo, terminò la sua carriera come direttore della Chicago Opera Association. Suo fratello Italo, tenore (Parma 1845 - Corcagnano, Parma, 1896), allievo di F. Lamperti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – CHICAGO – ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanini, Cleofonte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali