• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [1643]
Cinema [36]
Musica [853]
Biografie [852]
Arti visive [67]
Letteratura [47]
Storia [38]
Diritto [31]
Archeologia [28]
Temi generali [21]
Teatro [19]

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] , Enrico Gras e Giorgio Moser, e nel 1956 con le musiche di Vertigine bianca diretto da Giorgio Ferroni.Si diplomò in violino al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove proseguì gli studi in composizione (con M. Barbieri, R. Bossi e V. Frazzi). Autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

Tarkovskij, Andrej Arsen´evič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo [...] compressore e il violino"), in cui T. già rivelava una netta predisposizione per un cinema estraneo ai modi e agli schemi correnti del "realismo socialista", diresse poi: Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan, 1962), opera lirica e antieroica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREJ RUBLËV – OPERA LIRICA – FANTASCIENZA – METAFISICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarkovskij, Andrej Arsen´evič (2)
Mostra Tutti

Fusco, Maria Pia

Enciclopedia on line

Fusco, Maria Pia. – Sceneggiatrice e giornalista italiana (Roma 1939 – ivi 2016). Ha esordito come sceneggiatrice nel 1972 con Barbablù, firmando poi i film Daniele e Maria (1973) e Gli ultimi dieci giorni [...] Brass. Ha inoltre lavorato per gli adattamenti cinematografici del fumetto di Bonvi, Sturmtruppen, e Il maestro di violino. Successivamente ha scritto per la pagina degli Spettacoli della Repubblica, da pochi anni dopo dalla fondazione del quotidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURMTRUPPEN – TINTO BRASS – BONVI – ROMA

Mayniel, Juliette

Enciclopedia on line

Attrice cinematografica e televisiva francese (Saint-Hyppolite 1936 - San Miguel de Allende 2023). Protagonista di numerose pellicole francesi, nel 1960 ha ottenuto un Orso d’argento al Festival internazionale [...] aver raggiunto il culmine della notorietà grazie a pellicole italiane quali Piedone lo sbirro (1973) e Il maestro di violino (1976), negli anni Ottanta ha diradato le partecipazioni cinematografiche (come Di padre in figlio del 1982) alternandole a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI BERLINO

MEISEL, Edmund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meisel, Edmund Paolo Patrizi Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] . Ejzenštejn e quella di Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walther Ruttmann.Crebbe a Berlino, dove studiò violino privatamente, e nel 1912 entrò nello Blüthner- und Philharmonisches Orchester. Esordì nel teatro nel 1924, sotto la regia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] n. 1944). Delle loro opere è possibile ricordare il Capriccio per quartetto di sassofoni (1975), la Sinfonia di elegie per 2 violini, e Totem per strumenti a percussione (1976) di Artemov; le Sinfonie da camera (1973, 1975, 1978), il Trio per fagotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

PASTRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTRONE, Giovanni Elena Dagrada PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto. Il padre era [...] commercio, sebbene questi fin da piccolo avesse manifestato una grande passione per la musica, in particolare per il violino. Quando Giovanni, all’età di tredici anni, terminò gli studi elementari, fu iscritto alla sezione commercio dell’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTRONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Pino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donaggio, Pino (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] intensiva e incalzante, per lo più di matrice elettronica. Cresciuto in una famiglia di musicisti, D. iniziò a studiare violino all'età di dieci anni (a quattordici debuttò in pubblico con un concerto di Vivaldi), facendo parte di ensembles come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIANA CAVANI – BRIAN DE PALMA – CARLO VANZINA – DARIO ARGENTO – NICOLAS ROEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAGGIO, Pino (1)
Mostra Tutti

MENKEN, Alan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menken, Alan Nicola Campogrande Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] di firmare alcune canzoni di grande successo e di aggiudicarsi ben otto premi Oscar. Dopo aver studiato pianoforte e violino, entrò alla New York University e frequentò il Lehman Engel Musical Workshop. Cominciò la propria attività musicale come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – OMONIMO FILM – ROGER CORMAN – PREMI OSCAR – ELTON JOHN

LEVY, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levy, Louis Ermanno Comuzio Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] di H. Bath, o come The magic bow (1946; Un grande amore di Paganini) di Bernard Knowles, con il violinista Yehudi Menuhin che 'doppia' nel sonoro le esecuzioni dell'attore Stewart Granger nel ruolo di Niccolò Paganini. Bibliografia J. Huntley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali