BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] manoscritte si ricordano: Introitus a più parti con accompagnamento di organo, Responsori a quattro voci, tre viole, due violoncelli, violino e organo, due Messe, Inni, Offertori, Salmi per coro e strumenti, quattro Ave Regina a quattro voci e organo ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] con differente armonia (1700; ibid., AA.320). Nella Biblioteca Estense universitaria di Modena, accanto a un Trattenimento da camera a due per violino solo e basso continuo (Mus., F.745) e a un secondo brano d’appendice (Mus., F.1541), è collocato un ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] (part. ms. Milano, Bibl. del Cons. "G. Verdi", M.S., ms. 94.3).
Inoltre: Sei sonate per clavicembalo e pianoforte o violino, Londra 1786; due Sinfonie manoscritte: in sibem. Milano, Bibl. del Cons. "G. Verdi" (Noseda R.5-8), e in re magg., ibid ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] trovate sceniche diverse: in Les originaux ou L'italien di D.L.M. (forse Lamotte-Houdart) sul palcoscenico si animavano alcuni violini e le quattro parti del mondo si mettevano a ballare il minuetto; in Les aventures aux Champs-Élisées di L.C.D.V ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] riducono a quattro composizioni di musica sacra che si conservano a Napoli presso l'Archivio dei Filippinì: Confitebor a 9 voci con violini (1658); Laetatus a 9 voci e due chori (1658); Magnificat a 9 voci (1658); Vox Domini super aquas mottetto a 4 ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] Bergamo (Baroncini, 1998, p. 43 doc. 8). Forse al rientro da tale viaggio giunse a Monaco anche il fratello Achille, pure violinista, che intorno al 1577 rimase per un breve periodo alla corte di Baviera i (nel 1581 fu assunto stabilmente in S. Maria ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] di mottetti, curata dai due, Corona di gigli et sacre rose [Venezia, 1619]), Pietro Paolo Sammaruco e il noto violinista Giovanni Antonio Leoni, oltre a una Livia, «figliola piccolina che cantava», figlia del nipote Giovanni Ricci (Morelli, 1996, p ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] valzer, polke e mazurke per pianoforte (Torino, Bibl. naz., Ris. Mus., II, 39) e due fantasie per pianoforte e violino edite da Ricordi, Milano 1847. Della restante musica vocale si segnalano soprattutto alcune romanze per canto e pianoforte, e ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] nello stesso anno a Venezia. Fu poi autore di brani orchestrali, tra cui sonate per violino e viola, per due violini e basso, per due violini e clavicembalo.
Negli ultimi suoi anni, forse perché allettato dall'offerta fattagli di curare l'attività ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] a molte opere di Bach: ma ai Concerti brandeburghesi preferisco il Clavicembalo ben temperato, le Sonate e Partite per violino e violoncello solo. Un altro musicista seguita a farmi impazzire, Domenico Scarlatti, lo Chopin del Settecento».
Sui suoi ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.