Musicista finlandese (Helsinki 1928 - ivi 2016). Ha studiato con A. Merikanto all'accademia Sibelius di Helsinki, e con A. Copland e R. Session a New York e Tanglewood. Distintosi come vincitore del premio [...] per archi (1965), il Cantus articus per uccelli (nastro registrato) e orchestra (1972), l'opera Thomas (1982-85), la sinfonia Angel of light (1994), l'Adagio celeste (2000) per orchestra d'archi e Lost landscapes (2004) per violino e pianoforte. ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] a servizio della repubblica veneta ed essere stato l'eroe di molte avventure e di parecchi intrighi si fece suonatore di violino, dal 1745, nel teatro S. Samuele. È adottato per figlio dal senatore Bragadin, che aveva salvato da morte e per cui ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 719)
Compositore statunitense, morto a Princeton (New Jersey) il 16 marzo 1985. Dopo aver insegnato fino al 1965 alla Princeton University, passò [...] 9 sinfonie (la nona è del 1978); fra le opere più importanti si ricordano il Concerto del 1981, la Sonata per violino solo (1953) e i Canoni per quartetto, in memoria di I. Stravinskij (1971).
Bibl.: H. Weinberg, P. Petrobelli, Roger Sessions e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] autore di Relieves (1975), per clarinetto, fagotto, tromba, violino, viola, violoncello e contrabbasso; di R. Delgado Estévez ( ); A. Rugeles (n. 1949), autore di Polucion, per violino, viola, violoncello e pianoforte (1976).
Di qualche anno più ...
Leggi Tutto
RUST, Friedrich Wilhelm
Karl August Rosenthal
Violinista e compositore, nato il 6 luglio 1739 a Woerlitz presso Dessau (Anhalt), morto il 28 febbraio 1796 a Dessau. Il fratello gli fece conoscere ancora [...] 1775 divenne direttore d'orchestra aulico. Le sue opere hanno un'impronta personale; scrisse numerosi a solo per piano, per violino, concerti, variazioni, fughe, musica sacra, cori, odi, canzoni, un duetto.
Il R. suonava, oltre al liuto (con il quale ...
Leggi Tutto
ZILCHER, Hermann
Musicista, nato a Francoforte sul Meno il 18 agosto 1881. Figlio del compositore Paul Z., studiò prima con il padre, poi con J. Kwast, B. Scholz, I. Knorr. Nel 1901 conseguì il premio [...] musicale, dal teatro (Doktor Eisenbart, Mannheim 1922) alla musica da camera (quartetti, quintetti, trii, Sonate per violino e pianoforte, per violoncello, pianoforte, ecc.), dalla corale (cantate, poemi, ecc.) alla sinfonica (poemi sinfonici ...
Leggi Tutto
SCHILLINGS, Max von
Guido Maria Gatti
Compositore di musica e direttore d'orchestra, nacque a Düren (Renania) il 19 aprile 1868, morto a Berlino il 24 luglio 1933. A Monaco iniziò la sua carriera di [...] stile più chiaro, che si può dire abbia raggiunto la popolarità. Inoltre è autore di pagine sinfoniche e corali (Dem Verklärten, op. 21, e Glockenlieder, op. 22), di un concerto per violino e orchestra, di musica strumentale da camera, Lieder, ecc. ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] ’op. 66 nell’ultimo concerto della sua vita, il 21 febbr. 1911 a New York.
Dopo una collaborazione a Napoli con il violinista Sivori nel marzo-aprile 1886 (forse per questa occasione il M. scrisse i Tre pezzi op. 67, che possono essere considerati un ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] campo della musica strumentale. In quell'anno pubblicò a Bonn le Sei sonate per il cembalo con l'accompagnamento di un violino, op. 1, con dedica all'elettore Massimiliano Federico. L'unico esemplare di queste sonate di cui si abbia notizia è stato ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] per lo J. particolarmente fecondo dal punto di vista sia pittorico sia musicale. A giugno presentò a Ferrara due dipinti, Pausa e Violinista, ben recensiti da G.E. Mottini: "Italo Josz di Milano non ha che due cose, ma fra le più belle della mostra ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.