PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] Dovrei non piangere e La festa del villaggio; numerosi Quartetti per archi; moltissimi pezzi per organo, per pianoforte, per violino, ecc.
Nel 1934, in occasione della canonizzazione di don Bosco, il P. scrisse una Messa a doppio coro, eseguita ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] periodo eclettico; ma autentico punto di svolta nella sua carriera compositiva può essere considerato il Secondo Concerto per violino e orchestra da camera (1966), che preannuncia la fase del polistilismo con il suo ardito accostamento di serialismo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giuseppe
Romolo GIRALDI
Musicista, detto Giordaniello, per distinguerlo dal fratello maggiore Tommaso (Carmine). Nacque a Napoli nel 1744 e morì a Fermo il 4 gennaio 1798; studiò a Napoli [...] G. si conoscono: 6 quintetti e 3 quartetti col pianoforte, 6 quartetti per archi, trii col pianoforte, 6 concerti per violino, sonate per pianoforte a 2 e 4 mani, preludî e composizioni didattiche per clavicembalo; 5 volumi di Canzonette a una voce ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Montbrison (Francia) il 25 marzo 1925. Studiò al conservatorio di Parigi con Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg, approfondendo poi la pratica della tecnica dodecafonica con René Leibowitz [...] , fra cui Le visage nuptial per soli, coro femminile e orchestra (1946-1950), Le soleil des eaux per violino e orchestra (1948), Symphonie concertante per pianoforte e orchestra (1950), Polyphonie per diciotto strumenti (1951), Le marteau sans ...
Leggi Tutto
VILLA-LOBOZ, Heitor
Musicista, nato a Rio de Janeiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] ; una fantasia per violoncello e orchestra; Suites e un poema sinfonico Madona; un sonetto; 10 quartetti, un Trio per pianoforte e archi e uno per fiati, 3 Sonate per violino, una per viola, 2 per violoncello e pianoforte, un Duo per archi). ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] ben ch'io ti voglia (1929, per voce e pianoforte); 4.5.15(3): sonata facile per pianoforte (1931); 4.5.15: concerto per violino e orchestra (1937); 4.5.15(5): O vaghe montanine pasturelle (per voce e pianoforte); 4.5.19: primo quintetto per archi e ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] 96 al mese. Proseguì ad esser tale, e con detta provvisione, fino li 27 settembre 1694 in cui morì". Maestro di violino del duca Francesco II, fu da questo sempre appoggiato: già nel 1673 il duca lo aveva raccomandato al capitolo della cattedrale per ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Antonio
Pier Giuseppe Gillio
Figlio di Giulio Asioli, nacque a Modena intorno al 1704 e fu battezzato con il nome di Dario.
Dalla metà degli anni Venti del Settecento fu attivo a Venezia [...] all’ospedaletto…, Venezia 1978, ad ind.; C. Goldoni, Memorie, a cura di P. Bosisio, Milano 1993, pp. 897 s.; St. Pio, Violin and lute makers of Venice (1640-1760), Venezia 2004, pp. 284 s.; P.G. Gillio, L’attività musicale negli ospedali di Venezia ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] , violoncello e orchestra, uno in re maggiore, l'altro infa minore; il concerto per violino e orchestra Idillio, per violino e pianoforte o arpa, scherzo per violino e pianoforte.
Tra la musica sacra sono da sottolineare: l'Ave Maria, per canto ...
Leggi Tutto
Musica
È sia l’oggetto per mezzo del quale si suonano gli strumenti a percussione (➔) sia la piccola asta di legno o di altro materiale usata dai direttori d’orchestra per battere il tempo, indicare l’entrata [...] il tempo con una b. o con un rotolo di carta. Tuttavia nei teatri italiani, ancora nel Settecento, il primo violino accennava lo stacco del tempo all’inizio di ciascun pezzo, dopodichè l’orchestra procedeva da sola. Nei teatri francesi si batteva ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.