SERVAIS, Adrien-François
Michelangelo Abbadò
Violoncellista e compositore, nato a Hal in Belgio il 6 giugno 1807, ivi morto il 26 novembre 1866. Fu allievo di van der Plancken e del Platel. Dopo aver [...] 3 Concerti e 16 Fantasie per violoncello e orchestra, numerosi Duetti per violoncello e pianoforte, per violoncello e violino, scritti in collaborazione col Gregoire, col Léonard e col Vieuxtemps. Ma soltanto i suoi Capricci costituiscono attualmente ...
Leggi Tutto
ROPARTZ, Joseph-Guy-Marie
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Guingamp (Côtes-du-Nord) il 15 giugno 1864. Fu allievo del Dubois e del Massenet al conservatorio di Parigi e in seguito di C. Franck, [...] La Chasse du Prince Arthur, altri pezzi orchestrali (La Cloche des Morts, Soir sur les chaumes, ecc.), due sonate per violino e pianoforte, due sonate per violoncello e pianoforte, due quartetti per archi, un trio, pezzi pianistici, liriche vocali da ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] artistici all’età di tredici anni, ricevette una buona educazione scolastica cui si aggiunsero lezioni di disegno e di violino. Nel 1944 nacque Antonio, il secondogenito della famiglia. Durante la guerra e l’occupazione straniera della Grecia il ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] di Roma e in seguito in varie sale da concerto anche straniere, presentò quale saggio di diploma, conseguito l'anno successivo in violino, pianoforte e composizione con il massimo dei voti e la lode. Tuttavia la sua vera vocazione era la direzione d ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] sonatas for trumpets and strings, nn. 31, 29, 32, 26, 28, 32a, a cura di R.P. Block, London 1978; Sonate a violino e violoncello e a violoncello solo per camera (rist. anast. op. I), ed. della partitura e prefaz. a cura di M. Vanscheeuwijck, Bologna ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] sonar con ogni sorte de instromenti a 4, 5 e 8 parti (Milano 1608), in cui Francesco è indicato come «sonator de violino e di viola bastarda». La dedica a Marco Maria Arese lascia supporre ch’egli ne frequentasse le accademie musicali. Due anni più ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] coreografica Fatina, oltre alla fiaba musicale La rivolta dell'Olimpo.
Il F. ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, poi studiò violino con S. D'Amico, sotto la guida del quale si esibì all'età di tredici anni in un concerto dato alla sala ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] di firmare alcune canzoni di grande successo e di aggiudicarsi ben otto premi Oscar.
Dopo aver studiato pianoforte e violino, entrò alla New York University e frequentò il Lehman Engel Musical Workshop. Cominciò la propria attività musicale come ...
Leggi Tutto
Musicista (Brand, Baviera, 1873 - Lipsia 1916); studiò dapprima con i genitori e con l'organista Lindner a Weider, poi con H. Riemann; prof. all'accademia musicale di Monaco, poi (1907-16) direttore degli [...] e fuga su di un tema di Hiller (1906-07); Lustspiel-Ouverture (1905), per orchestra; concerto in la maggiore per violino, op. 101 (1908); concerto in fa minore per pianoforte, op. 114 (1910); numerose pagine da camera (specialmente quartetti, trii ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione [...] ); la musica per La fanciulla di neve (1873); la IV, la V e la VI (Patetica) tra le sei sinfonie; i concerti per violino op. 35 (1877) e per pianoforte (specie il III, op. 75; 1893). Fu musicista di schietta e generosa natura, non molto disciplinata ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.