ALBANI (Alvani), Paolo
Filippo Raccuglia
Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] più attendibilmente, basandosi sulla fattura di stile classico degli strumenti e delle sue etichette autentiche, che l'autore del violino con data 1633 sia un omonimo liutaio palermitano, quasi sconosciuto, mentre l'A. sarebbe nato a Cremona nel 1650 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di [...] e rappr. postuma 1925). Molte le sue composizioni orchestrali (suites, concerti, ecc.) e da camera (quartetti, sonate per violino e pianoforte, per pianoforte solo, ecc.). Ha pubblicato inoltre gli scritti: Entwurf einer neuen Ästhetik der Tonkust ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] , spaziando dalla fotografia alla musica (avendo anche fatto parte di un'orchestra, come professionista, suonando il violino), ha collaborato alla realizzazione di varie pubblicazioni sia nel campo geologico che geografico. T. ha contribuito alla ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] di proporzioni brevissime (cfr.: A. Schönberg, Sei piccoli pezzi per pianoforte, Op. 19; A. von Webern, Quattro pezzi per violino e pianoforte, Op. 7; A. Berg, Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte, Op. 5). Si trattava di organizzare il nuovo ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] il capriccio è spesso bizzarria onomatopeica e appare in Biagio Marini nel 1629 (Capriccio che due violini suonano in quattro parti e Capriccio per sonare il violino con tre corde a modo di lira) e con Carlo Farina nel 1621 (Capriccio stravagante a ...
Leggi Tutto
ONDŘÍČEK, František
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Praga il 29 aprile 1857, morto a Milano, durante un giro di concerti, il 12 aprile 1922. Fu uno dei migliori violinisti boemi, [...] e nel Neues Wiener Konservatorium, e infine nel conservatorio di Praga, dove venne chiamato nel 1919.
Ha lasciato numerose composizioni per violino e anche un quartetto per archi. Notevoli le sue opere didattiche, fra le quali primeggia il metodo per ...
Leggi Tutto
JENKINS, John
Edward Dent
Compositore, nato a Maidstone nel 1592, morto a Kimberley (Norfolk) il 27 ottobre 1678.
Fu musicista agli stipendî di nobili famiglie (prima presso sir Hamon Le Strange, poi [...] viola da gamba, per la viola scrisse numerose Fancies (v. fantasia), che costituiscono il nucleo più importante della sua produzione.
Primo dei compositori inglesi pubblicò nel 1660 (ristampa nel 1664) sonate per violino e basso, in numero di dodici. ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] e violoncello. Si conservano a Salisburgo, Museum Carolino Augusteum, gli autografi di un quartetto per oboe, violino, viola e basso continuo (1806); 6 sonate per violino e viola.
Fonti e Bibl.: W.A. Mozart, Lettere, a cura di E. Ranucci, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] per pianoforte (1953-57); Quartetto, per archi (1955); Sonatina prima, per pianoforte (1956-57); Sonatina seconda, per violino e pianoforte (1958); Secondo quartetto, per 2 clarinetti, viola e chitarra (1958); Schemi, per combinazioni di 2 pianoforti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] 1712, e proseguirono nel decennio successivo, quando il M., in una lettera a Livia del 1722, raccomandò A. Vivaldi, "famoso professor di violino" (cit. in Della Seta, p. 525).
Come compositore il M. è ancor oggi noto grazie al concerto per oboe in re ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.