GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] . Hopkinson, The earliest miniature scores, in The Music Review, XXXIII (1972), 2, pp. 138-144; C. Sartori, L'avventura del violino. L'Italia musicale dell'Ottocento nella biografia e nei carteggi di A. Bazzini, Torino 1978, ad ind.; Cinque secoli di ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Ballata per Tim pescatore di trote di Carlo Castelli (1956); Cinque moti perpetui sopra canti popolari ticinesi e lombardi per violino, viola e violoncello (1956-1957, anche per orchestra da camera); Elegia e Scherzo per flauto e fagotto (1957). Per ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] . Durante una di queste Francesco si fratturò una gamba, restando a lungo immobilizzato; gli fu regalato allora un piccolo violino con il quale, dopo due settimane, a tre anni e senza lezioni, eseguiva noti temi musicali.
Iniziò lo studio ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1700 o 1701 - ivi 1775). Visse sempre nella sua città, come maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra e compositore. Ebbe, ancora vivente, fama europea, e alla sua scuola [...] Tra le numerosissime composizioni emergono sinfonie per orchestra, concerti grossi, sonate a tre e a quattro, concerti per violino con accompagnamento di sei strumenti, sonate per clavicembalo, duetti per flauti, musiche sacre, due opere teatrali (L ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale [...] Nala und Damayanti, Die Macht des Gesanges, Heldenfeier, ecc.) e corale, alcune opere teatrali, noti lavori strumentali come i concerti per violino e orchestra (tra cui il concerto in sol-min. op. 26) e la melodia ebraica Kol Nidrei per violoncello e ...
Leggi Tutto
Zingari Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe, oggi a causa della connotazione negativa che la parola ha assunto preferibilmente designati come Rom [...] . Queste composizioni, che mostrano una certa preferenza per atteggiamenti coreici (a guisa di csárdás) e per caratteri di sensualità e d’impetuosa ebbrezza, sono di dimensioni medie e hanno come strumento più comune il violino, accompagnato o solo. ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Musicista nato a Bologna il 3 marzo 1908. Studiò con Carlo Gatti e si diplomò in composizione al Liceo musicale di Bari nel 1931. Dal 1946 al 1950 fu sovrintendente del Teatro comunale [...] .
Tra i lavori scritti nel primo periodo, cioè fino al 1943, figurano: Sinfonia concertante (1931), Concerto per violino e piccola orchestra (1932), Sinfonia (1933), Capriccio per pianoforte e orchestra (1933), Divertimento per sei strumenti (1934 ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica tedesco, nato a Pulheim (Renania Settentrionale, Vestfalia) l’8 settembre 1950. Esponente del cosiddetto Regietheater, caratterizzato da performance all’insegna della sperimentazione [...] psicologica e una distanza critica non priva di ironia nel delineare i rapporti tra i personaggi.
Dopo aver studiato violino a Colonia alla Rheinischen Musikschule e in seguito filosofia, teatro, musica e canto all’Università e alla Scuola superiore ...
Leggi Tutto
SCHOBERT, Johann (meglio Schubart, secondo notizie date dal poeta e compositore C.F.D. Schubart suo cugino)
Karl August Rosenthal
Musicista, nato, secondo alcuni, a Norimberga; secondo altri in Slesia, [...] due artisti. Sono state pubblicate (in Denkmäler deutscher Tonkunst, XXXIX, 1909, con catalogo tematico) 5 sonate per clavicembalo e violino, 2 trii con clavicembalo, 2 quartetti con clavicembalo, 2 concerti per clavicembalo.
T. de Wyzewa e G. de St ...
Leggi Tutto
HERZOGENBERG, Heinrich von
Giuseppe Bertelli
Compositore, nato il 10 giugno 1843 a Graz (Stiria), morto il 9 ottobre 1900 a Wiesbaden. Allievo di F. O. Dessoff al conservatorio di Vienna, fu nel 1874 [...] per la composizione.
Fu assai conosciuto come compositore di musica strumentale da camera, musica vocale religiosa, sonate per violino e violoncello, Lieder e duetti. Scrisse all'inizio della sua carriera il poema sinfonico Odisseo e il poema per ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.