SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] per quattro strumenti, uno per oboe e 4 con trombe), sopravvissuti solo in minima parte, e 98 Sonate tra manoscritte e a stampa (75 per violino, 7 per violoncello, 3 per viola d’amore, 5 a quattro e 8 a tre, incluse le 6 dell’op. VIII). La produzione ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] nella quale si formarono i figli Pietro (1845-1911) e Mariano (1851-1923; Pajetta, 2009, p. 1217).
Da bambino studiò prima violino e poi pianoforte (ibid., p. 76), ma dimostrò un precoce interesse per la pittura. I primi lavori mostrano una notevole ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] con Lord Henry Drummond che lo condusse a Londra, dove rimase fino al 1845 per studiare con Henry Blagrove (violino) e con Cipriani Potter (pianoforte e composizione). Rientrato in Italia in agosto, completò la sua formazione musicale a Bologna ...
Leggi Tutto
BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis)
Liliana Pannella
Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] 1530 divenne liutaio alla corte di Mantova - fosse stato l'inventore della viola da gamba, nonché, fra il 1527 e il 1528, di quel violino (simile in tutto al moderno, ma con il ponticello al di sotto delle f f)che egli chiamò "di primo tempo". Ma il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, da alcuni classificati nell’ordine indipendente Rinobatiformi, insieme alle famiglie Platirinidi e Zanobatidi. Conta circa 50 specie, diffuse in tutti [...] discoidale come nelle razze, ha una forma che ha valso a questi pesci i nomi di pesce chitarra o pesce violino. Mancano di organi elettrici. Nel Mediterraneo vivono Rhinobatos rhinobatos (v. fig.) e Rhinobatos cemiculus, più raro. La famiglia è ...
Leggi Tutto
KIRNBERGER, Johann Philipp
Carlo Schmidl
Pianista, organista e teorico, nato il 24 aprile 1721 a Saalfeld (Turingia), morto a Berlino il 27 luglio 1783. Iniziati gli studî musicali a Sondershausen, [...] nelle famiglie dell'aristocrazia; passò poi a Dresda, dove si diede allo studio del violino; nel 1754 Federico II lo chiamò a Berlino come violinista della cappella di corte. Poco dopo fu nominato maestro di composizione e direttore di cappella ...
Leggi Tutto
KUHLAU, Friedrich
Luigi Perracchio
Musicista, nato a Ülzen (Hannover) l'11 settembre 1786, morto a Lyngbye (Copenaghen) il 12 marzo 1832. Studiò ad Amburgo la composizione con C. F. G. Schwencke.
Compose [...] lo Erlenhügel di Heiberg e lo Shakespeare di Boyes, tuttora eseguite in Danimarca. Compose anche concerti per pianoforte, 8 sonate per violino e pianoforte, sonate per pianoforte e le sonatine per pianoforte op. 20, 55, 59, 60, 88, che oggi ancora si ...
Leggi Tutto
GELINEK (o Jelínek), Hermann Anton
Violinista e compositore, nato a Horĭnĕves (Boemia) l'8 agosto 1709, morto a Milano il 5 dicembre 1779. Datosi dapprima alla vita monastica (prese l'abito a Seebau), [...] concertista. Stabilitosi a Milano sotto il nome di Cervetti vi svolse un'intensa attività di compositore. La sua produzione comprende in gran parte musiche per violino: Sonate e Concerti, oltre pagine di musica sacra e organistica, rimaste inedite. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] d'archi Rispetti e strambotti (a sua volta riproposta in Stornelli e ballate del 1923 e nella Sonata a tre per violino, violoncello e pianoforte del 1927). Sempre nel 1920 il M. pubblicò presso l'editore Zanichelli di Bologna il volume L'orchestra ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] 17 venne infine stampata da Birchall & Andrews a Londra col titolo Six Duets for the Harpsichord or Piano Forte and Violin, Dedicated to S.A.R. Maria Teresa Bourbone. Delle due principesse cui Vincenzo fece da insegnante, Maria Teresa fu forse la ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.