LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] 1935); sonata per viola e pianoforte op. 7 (1937); I sette nani, per due pianoforti op. 11 (1940); Corteo mistico, per violino, arpa e pianoforte op. 12; Episodi a nove, per flauto, clarinetto, corno, arpa, pianoforte e quartetto d'archi op. 13 (1940 ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'università di Milano [...] ricordiamo: A wave (per viola, 1986); Kalos (per violino, 1990); Ctonios (1990); Terra incognita (1993); Schwelle (opera Daniele Del Giudice, 1995); Instant movies (1999); Il violino, il soldato e il diavolo (2004, liberamente ispirato alla ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano (primi decennî sec. 16º), seguace di Giorgione, fu in rapporto col gruppo trevigiano di P. M. Pennacchi e di D. Capriolo. Importante è la Madonna (unica opera firmata e datata 1511) nel [...] si adatta ai soggetti profani, tra cui i cosiddetti Verdelotto e Ubretto (Roma, palazzo Venezia), il Suonatore di violino (Vienna, Kunsthistorisches Museum) e varie altre teste e mezze figure di cantori e musici, che vengono periodicamente attribuite ...
Leggi Tutto
Fusco, Maria Pia. – Sceneggiatrice e giornalista italiana (Roma 1939 – ivi 2016). Ha esordito come sceneggiatrice nel 1972 con Barbablù, firmando poi i film Daniele e Maria (1973) e Gli ultimi dieci giorni [...] Brass. Ha inoltre lavorato per gli adattamenti cinematografici del fumetto di Bonvi, Sturmtruppen, e Il maestro di violino. Successivamente ha scritto per la pagina degli Spettacoli della Repubblica, da pochi anni dopo dalla fondazione del quotidiano ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva francese (Saint-Hyppolite 1936 - San Miguel de Allende 2023). Protagonista di numerose pellicole francesi, nel 1960 ha ottenuto un Orso d’argento al Festival internazionale [...] aver raggiunto il culmine della notorietà grazie a pellicole italiane quali Piedone lo sbirro (1973) e Il maestro di violino (1976), negli anni Ottanta ha diradato le partecipazioni cinematografiche (come Di padre in figlio del 1982) alternandole a ...
Leggi Tutto
LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] di certo. Secondo la tradizione, egli seguì una compagnia di comici e ancora giovinetto era già abile nell'arte della chitarra e del violino. Nel 1646 il Cavaliere di Guisa, di passaggio per Firenze, lo prese al suo servizio e lo condusse con sé, nel ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Érmihályfalva 1906 - Budapest 1981), socialista, autodidatta, collaboratore delle riviste avanguardiste. Due volte premio Kossuth. Volumi principali: Ülj asztalomhoz ("Siediti alla mia [...] tanuja ("Testimonio della creazione", 1945); Ezen a földön ("Su questa terra", 1948); Mint égő lelkiismeret ("Come coscienza ardente", 1954); Alkonyi halászat ("Pesca crepuscolare", 1956); Tűzből mentett hegedű ("Violino salvato dal fuoco", 1963). ...
Leggi Tutto
NOVÁK, Vítězslav
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] in tre atti Una notte a Karlstein (Praga 1916), l'opera comica Lo spettro del castello (ivi 1919), l'opera Tano il violinista (Bruna 1926), i poemi sinfonici Lady Godiva, Nei monti Jatra, Toman e la fata, la Suite Slovacca, La Tempesta per soli, coro ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] tipo: dall'operetta americana al vecchio jazz di New Orleans, al ragtime e così via; per esempio la Sonata per violino e pianoforte (1927) contiene un fascinoso movimento di blues.
Vita
Nato in provincia da madre basca e di padre svizzero francese ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Karl August
Musicista, nato a Nørre Lyndelse (Danimarca) il 9 giugno 1865. Studiò al conservatorio di Copenhagen. Fu successivamente violinista e poi maestro della cappella di Corte, direttore [...] Syrinx, il poema Sagatraum, 1 ouverture: Helios, 1 Piccola suite per orchestra; concerti e varî pezzi per soli (violino, flauto, ecc.) e orchestra; pagine corali-orchestrali; numerosi lavori da camera (quintetto per fiati, alcuni quartetti per archi ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.