Musicista (n. presso Piacenza 1719 - Venezia 1762). Gli vengono attribuite 23 opere (notevole il Bertoldo in corte, 1747, cui s'informarono M.-J. Favart e J. A. Hiller nell'avviare il teatro musicale comico [...] in Francia e Germania). Lasciò in ms. anche musiche sacre e, stampati, molti lavori strumentali: concerti, sonate a 3 e per violino. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] e da Pesaro si trasferì a Roma quando Alfredo aveva sei anni per entrare a far parte, come primo violino, dell’orchestra del Teatro dell’Opera. A causa dei frequenti viaggi del padre al seguito dell’orchestra e della successiva separazione dei ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] sin da bambino si mostrò ribelle all’istruzione scolastica e con ben maggiore trasporto si dedicò allo studio del violino, che fu costretto ad abbandonare per il sopraggiungere degli eventi bellici. Sfollato con la famiglia nei paesi vesuviani, ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] .s und die Weltherrschaft der Italiener, a cura di A. Einstein, Leipzig 1922, pp. 117 s., 496; W. J. v. Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, Leipzig 1927, pp. 68 s., 73; P. Nettl, G. B. B., in Zeitschrift für Musikwissenschaft, IX (1927), pp ...
Leggi Tutto
KREUTZER, Rudolf
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, fu insieme con P.-M.-F. Baillot e con P. Rode uno dei maggiori esponenti della moderna scuola violinistica francese. Nato il 16 novembre [...] . Recatosi a Ginevra per curarsi, vi morì il 6 gennaio 1831.
Nella produzione di questo fecondo autore troviamo anche 19 concerti per violino, 15 trii e 15 quartetti per archi. K. collaborò inoltre col Baillot e col Rode alla redazione del metodo per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] lui numerose perplessità.
Morì a Londra il 2 dic. 1842.
Particolarmente copiosa fu la sua produzione strumentale che comprende sonate per violino e pianoforte e per strumenti vari e pianoforte, 2 concerti per pianoforte e orchestra (op. 41 e op. 45 ...
Leggi Tutto
Compositore austriaco (Vienna 1826 - Pietrogrado 1917). Compiuti gli studî a Vienna, si impose all'attenzione a Parigi con la composizione del balletto Paquita (1846). Intorno al 1852 si trasferì in Russia, [...] (1861), quindi come direttore d'orchestra (1862-72) dal teatro Bol´šoj di Mosca. Fu anche insegnante di violino al conservatorio (1866) e ispettore delle orchestre imperiali, ma soprattutto compositore di balletti dei teatri imperiali di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Vienna il 2 novembre 1739, morto a Neuhaus (Boemia) il 24 ottobre 1799. Ebbe maestri il viennese König, I. Ziegler, G. Trani e G. Bonno. Lo troviamo dapprima a Vienna, dove entra nella [...] quintetti d'archi, 9 quartetti d'archi, dei quali due con accompagnamento orchestrale, 18 trii d'archi, 2 duetti, 15 sonate per violino con basso, i sonata e 6 pezzi minori per pianoforte. I due oratorî Esther e Job furono seguiti da alcune messe e ...
Leggi Tutto
GHEYN, Matthias van den
Giuseppe Bertelli
Organista, nato il 7 aprile 1721 a Tirlemont (Brabante), morto il 22 giugno 1785 a Lovanio, dove fu dal 1741 organista della chiesa di S. Pietro e dal 1745 [...] .
Ha scritto Fondements de la basse continue (due lezioni e dodici sonatine per organo o clavicembalo con violino, pubblicate separatamente), Six Divertissements per il clavicembalo (verso il 1760); inoltre composizioni per organo e carillon, molte ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese naturalizzato italiano (Pécs 1932 - Venezia 2020). Ha compiuto gli studi musicali a Roma, perfezionandosi con G. Petrassi. Ha preso parte al gruppo di improvvisazione di Nuova Consonanza [...] on 4 intervals (1988); Offrandes 2 (1993); Nouvelles errances per 20 archi solisti (1998); In trasparenza per clarinetto, violino e 15 archi (1999); In penombra per flauto, clarinetto, viola e violoncello (2001); In memoriam Tadeusz Moll per flauto ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.