IRELAND, John
Compositore di musica, nato a Inglewood (Cheshire) il 13 agosto 1879. Studiò al Collegio reale di musica di Londra con Ch. V. Stanford.
È autore di musica sinfonica (The Forgotten Rite, [...] 1913; Rapsody, 1921; Concerto per pianoforte, 1931; ecc.), di musica strumentale da camera (Trio; due sonate per violino e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; ecc.), di liriche vocali e di pezzi per ...
Leggi Tutto
Celebre violinista e compositore, nato a Passy il 1° ottobre 1771, morto a Parigi il 15 settembre 1842. Ebbe come primo maestro un violinista fiorentino di nome Polidori; quindi molti altri maestri. Nel [...] , e un altro ne scrisse in collaborazione con Kreutzer e Rode. Lasciò 9 concerti per violino, 30 composizioni varie, una sinfonia concertante per due violini e orchestra, ecc. Il B. forma col Rode e col Kreutzer il trinomio che rappresenta la grande ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] a Chieti nel 1907, alla morte del padre. Intraprese lo studio del violino all'età di sei anni e quello del pianoforte all'età di dodici. Conclusi gli studi liceali nella città natale, si trasferì nuovamente a Torino nel 1909, per iscriversi al corso ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] ultimi decenni del Seicento, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), pp. 86 s.; H. G. Mishkin, The solo-violin sonata of the Bologna school, in Musical Quarterly, XXIX (1943), p. 97; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, Chapel ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] 1 aria in Op. 8 e Op. 9, non rappresentata; Six sonates pour mandoline, Op. 3, Paris 1771; Due concerti a violino principale, due violini obbligati, viola, basso, corni e flauti, Op. 5, ibid. s.d.; Quatre duos pour deux violons, alto et basse, op. 7 ...
Leggi Tutto
Pianista di jazz statunitense, nato a Plainfield (New Jersey) il 16 agosto 1929, morto a New York il 15 settembre 1980. Di famiglia borghese, rivelò fin dall'infanzia una spiccata propensione per la musica. [...] A sei anni cominciò a suonare il violino e il flauto, per optare, a sette anni, per il pianoforte. Rivolse poi i propri interessi esclusivamente alla musica jazz, esibendosi con il chitarrista M. Lowe, con il contrabbassista Red Mitchell e con l' ...
Leggi Tutto
SAINT-LUBIN, Léon de
Michelangelo ABBADO
Violinista e compositore di famiglia francese, nato a Torino l'8 luglio 1805, morto a Berlino il 13 febbraio 1850. Diede i primi concerti nel 1817 ad Amburgo, [...] un anno fu allievo dello Spohr a Kassel. Studiò poi composizione a Vienna. Quivi nel 1823 ottenne il posto di primo violino nel teatro di Josephstadt e l'anno successivo ebbe la carica di vicedirettore d'orchestra. Dopo aver udito Paganini, si ritirò ...
Leggi Tutto
Inventore inglese, nato a Firwood (Lancashire) il 3 dicembre 1753, morto a Bolton il 26 giugno 1827. Orfano di padre, si trasferì col resto della famiglia a Hall-in-the-Wood, dove, per guadagnarsi la vita, [...] esercitò il mestiere di filatore e tessitore nonché quello di suonatore di violino in un teatro di Bolton. Nel 1779 il C., completando le precedenti invenzioni di Hargreaves e di Arkwright, creò un filatoio meccanico particolarmente adatto alla ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] la formazione, iniziata forse in città sotto i fratelli don Francesco e Paolo Alberghi, rispettivamente maestro di cappella e violinista in duomo. Che Sarti sia stato allievo di padre Giambattista Martini è vox populi riferita da Quirino Gasparini in ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] a fiato.
Entrato al conservatorio della Pietà dei Turchini il 15 luglio 1691, Giovanni Antonio vi rimase per 8 anni, studiando violino sotto la guida di Nicola Vinciprova e Giovanni Carlo Cailò. Null’altro si conosce della sua permanenza a Napoli. La ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.