NERUDA
Famiglia di musicisti boemi, dei quali giunsero a rinomanza Jan Jiří, Frantisek-Xaver e Vilemína.
Jan Jiří nacque a Rosice nel 1707 e morì a Dresda nel 1780. Visse in questa città per oltre 10 [...] ecc.
Vilemína (Nerudová-Normannová), nacque a Bruna il 21 marzo 1839 e morì a Berlino il 15 aprile 1911. Studiò violino con L. Jansa. Con suo padre Josef (organista), il fratello František-Xaver e la sorella Amalia (pianista) compì giri concertistici ...
Leggi Tutto
MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei Paesi Bassi austriaci (Fétis)
Silvia Gaddini
Non si conoscono i nomi dei genitori.
L’assenza [...] , op. postuma (1793 circa; ripubblicata in Die hohe Schule des Violinspiels, a cura di F. David, Leipzig 1868); dodici concerti per violino (facsimile del concerto n. 4, a cura di K. Cooper, New York 1989); 12 Grands solos ou Études pour le violon ...
Leggi Tutto
Musicista (Cristiania 1840 - Copenaghen 1911); studiò a Lipsia con E. F. E. Richter, F. David e K. Reinecke. Celebre violinista, fu direttore della Società musicale di Cristiania e del Teatro reale di [...] elementi etnici e stilemi del romanticismo tedesco, si distinguono: due sinfonie (1867 e 1876), un concerto per violino (1870), un concerto per violoncello (1871), alcune pagine orchestrali (4 Rapsodies norvégiennes, 1872-77; Carnaval des artistes ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] nel 1752. Nel 1734 era a Rheinsberg, nel 1740 musico di camera alla corte di Berlino, autore di buone sonate per violino, rimaste manoscritte.
3. Georg. - Fratello dei precedenti, nato ad Alt-Benatek il 30 giugno 1722, morto a Köstritz il 6 novembre ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Londra il 12 marzo 1710, morto a Londra il 5 marzo 1778. Figlio di un tappezziere, era stato destinato alla carriera giuridica, ma la sua passione per la musica lo indusse [...] a studiare in segreto il violino. Allorchè suo padre venne a sapere, per caso, che egli dirigeva concerti privati in casa d'un amatore di musica, gli permise di abbandonare gli studî di legge e di dedicarsi unicamente alla musica. Si fece notare per ...
Leggi Tutto
JUON, Paul
Compositore di musica, nato a Mosca l'8 marzo 1872, ma di origine svizzera. Studiò a Mosca e a Berlino, dove dal 1906 insegna composizione alla Scuola superiore di musica.
È autore di numerosa [...] musica strumentale da camera, di sapore brahmsiano: 3 quartetti per archi, sonate per violino, per viola, per violoncello, per flauto, per clarinetto, trii per pianoforte e archi, quintetti e sestetti, una Sinfonia da camera, un Divertimento per ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] e iniziò una nuova tournée in varie città del continente, per stabilirsi poi ad Amburgo ove, più che all'attività di violinista, si dedicò al gioco del biliardo. Nel marzo del 1802 diede una serie di fortunati concerti a Berlino, quindi nell'autunno ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] della Tonnara e i I cavalieri dalle maschere nere.
Nella produzione cameristica una posizione di rilievo ha la Sonata per violino e pianoforte in do minore (1929, inedita) e con un Adagio "assolutamente splendido per la purezza e la continuità del ...
Leggi Tutto
WANHAL, Johann Baptist (in cèco Jan Křtitel Vaňhal)
Karl August Rosenthal
Compositore di musica, nato il 12 maggio 1739 da famiglia contadina oriunda olandese a Nechanice in Boemia, morto il 26 agosto [...] 94 quartetti per archi, 23 messe, ecc. Di stampato si hanno 12 sinfonie, 12 quartetti, 12 trii, alcuni duetti per violino, concerti, quartetti per strumenti a fiato, trii per archi e pianoforte, sonate per pianoforte a due e quattro mani, sonate per ...
Leggi Tutto
JEMNITZ, Sándor (Alessandro)
Compositore, nato a Budapest il 9 agosto 1890. Studiò sotto la guida di H. Koessler, di M. Reger e di K. Straube. Iniziò poi una fervida attività di direttore d'orchestra, [...] Tra le sue composizioni, spesso eseguite e discusse, si notano numerose sonate e sonatine per pianoforte, per violino o per violoncello e pianoforte, per violino solo, sonate a due per strumenti ad arco o per fiati, quartetti per varî strumenti, cori ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.