BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] primo tempo allo studio del violino, presentandosi in pubblico all'età di nove anni e destando ammirazione per la sua abilità. Più tardi, vinto un difficile concorso (duecento partecipanti) per la scuola di canto al conservatorio G. Verdi di Milano, ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] di Palermo), poi violino e pianoforte nel locale conservatorio ove conseguì i rispettivi diplomi. Studiò inoltre composizione con il maestro P. Platania, allora direttore del conservatorio. Fu primo contrabbasso presso l'orchestra del teatro Bellini ...
Leggi Tutto
Poeta (Montemurro 1908 - Roma 1981). Laureato in ingegneria, lavorò per la grande industria (Olivetti, Pirelli, ecc.); fondò e diresse, fino al 1958, la rivista Civiltà delle macchine (1953-79) e una rivista [...] di design, La botte e il violino (1964-66). La sua lirica, che si riconnette alle esperienze e al gusto dell'ermetismo (tra le molte raccolte: Poesie, 1938; Campi Elisi, 1939; Vidi le Muse, 1943; La vigna vecchia, 1952; L'età della luna, 1962; Il ...
Leggi Tutto
GYROWETZ o Jirovec, Vojtěch (Albert)
Karl August Rosenthal
Compositore, nato il 19 febbraio 1763 a Budweis (České Budějovice) in Boemia, morto il 19 marzo 1850 a Vienna. Figlio del regens chori del duomo [...] di Budweis, apprese presto pianoforte, violino ed organo. Diede in seguito lezioni di musica e divenne segretario del musicofilo conte Fünfkirchen a Vienna. Nel 1787 si recò a Napoli ove studiò con N. Sala. Fu quindi a Milano, Parigi, Londra, ...
Leggi Tutto
RIES, Ferdinand
Karl August Rosenthal
Pianista e compositore, nato il 29 novembre 1784 a Bonn, morto il 13 gennaio 1838 a Francoforte s. M.; figlio e allievo di un buon maestro, che divenne poi direttore [...] d'orchestra dell'elettore di Colonia e maestro di violino del Beethoven. Nel 1801-1805 il R. fu a Vienna allievo del Beethoven e di , 3 Ouvertures, 9 concerti per pianoforte, 1 concerto per violino, e musica da camera. Il R. ha collaborato alle ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 4, pp. 725 s.; H. C. Robbins Landon, in Die Musikforschung, XXII [1969], p. 390); Id., The textual problems of Beethoven's Violin Concerto, in The Musical Quarterly, LIII (1967), 4, pp. 483, 486 ss.; J. D. Kohn, The Manuscript Sonatasby M. C. at the ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Ansfelden (Austria superiore) il 4 settembre 1824, morto a Vienna l'11 ottobre 1896. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, ma presto dovette proseguire da solo nello studio [...] del violino, del pianoforte e in particolare dell'organo. Nel 1837, mortogli il padre, fu accolto come ragazzo cantore nel convento di S. Floriano, dove rimase tre anni, preparandosi alla carriera scolastica. Compiuto il tirocinio a Linz, praticò l' ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] violino, aveva suonato in orchestra fino al matrimonio, quando si era stabilito a San Giorgio di Piano, paese di origine della sua famiglia, impiegandosi come cassiere in uno stabilimento chimico della Montecatini attivo nella zona; la madre, veneta ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] dal Quartetto dì Milano al Circolo degli artisti di Torino il 26 febbr. 1963; Andante et variations, per violino solo, op. 9, arrangiate per pianoforte e violino, Sprenger, n. 588, e Id. "arrangés pour le piano-forte et violon par M. J. Leidesdorf" J ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] Mistretta Favara la composizione e di A. Scuderi il violino, diplomandosi in violino nel 1907. Si presentò come direttore d'orchestra per la prima volta al teatro Vittorio Emanuele di Messina come maestro sostituto e, sebbene l'esito fosse stato più ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.