Violinista polacca naturalizzata britannica (Chełm 1928 - Miami 2020). Bambina prodigio negli anni Trenta, ha studiato al Conservatorio di Varsavia ed è stata allieva di K. Flesch e G. Enescu a Parigi. [...] di Brahms con la London Symphony Orchestra, il Concerto per violino di Tchaikovsky con la National Symphony Orchestra, le Sonate e Partite per violino solo di Bach. Per vent’anni ha collaborato con il Festival Internazionale di Pianoforte di Miami ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] Terpsicore, 6 sonates en trio,op. 17 (1753 ca.). Inoltre la cantata L'école des filles, cantatille à voix seule, con accompagnamento di violino.
Fonti e Bibl.: J.-B.-F. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 621; L ...
Leggi Tutto
Musicista (Königsberg 1752 - Giebichenstein, Halle, 1814), autodidatta. Maestro di cappella alla corte di Federico II a Potsdam (1775-94), cercò d'introdurvi l'opera italiana; nel 1791 fu licenziato perché [...] più importanti compositori di Lieder prima di F. Schubert. Compose anche salmi, oratorî, cantate, otto sinfonie, quattordici concerti e diciassette sonate per pianoforte, un concerto e undici sonate per violino. Fu anche apprezzato critico musicale. ...
Leggi Tutto
ROMAN (Rohman), Johann Helmich
Karl August Rosenthal
Deito il "padre della musica svedese", nato il 26 ottobre 1694 a Stoccolma, morto il 19 ottobre 1758 a Haraldsmålo presso Kalmar. Suo padre era [...] maestro della cappella di corte. Nel 1710 il R. era membro della cappella di corte, nel 1714 studiò il violino a Londra con A. Ariosti e J. Chr. Pepusch. Tornato in patria nel 1720, divenne nel 1729 maestro della cappella di corte, dal 1737 al 1739 ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] in un umile appartamento nel locale castello.
All’età di sei anni, nell’oratorio S. Filippo di Torino, iniziò lo studio del violino sotto la tutela di Pietro Bertazzi, maestro del Teatro Regio; tra il 1882 e il 1888 fu allievo di Luigi Avalle nel ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] ., 63992-4°.361 Mus Ser), del 1708 circa, è in realtà la trasposizione, una dodicesima sotto all’originale, della sonata VI per violino dell’op. VIII. Si ha notizia inoltre di una composizione messa in musica dal M. per un’Accademia detta in lode del ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] -G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi,Firenze 1960, p. 17; E. Pardini, Ilmaestro A. B.,Lucca 1962; D. D. Boyden, The history of violin playing,London 1965, pp. 336 n. 9, 350 n. 37; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p.175; Pierre Key's ...
Leggi Tutto
MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] the Ricasoli collection, in Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia, Torino 1990, III, p. 325; P. Nardini violinista e compositore. Atti del Convegno … 1994, a cura di F. Marri, Livorno 1996, pp. 7, 13, 89, 101; M. Santini ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] bussetano, professore di violino, che aveva sposato a Ferrara nel 1907.
Appartenente a un’ideale dinastia di voci ferraresi che tra Otto e Novecento scrissero un capitolo importante nella storia dell’interpretazione operistica (il tenore G. Borgatti, ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] mant(iene) una linea melodica marcatissima, quasi da confonderlo con le arie intermedie". Le Sonate a due violino,e basso per suonarsi con flauto,o' vero violino, London, J. Walsh and J. Hare [1711], e i Concerts à 5,6 & 7 instrumens... composez ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.