LEHTONEN, Joel
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Saaminki il 27 novembre 1881. Attratto sin dall'adolescenza dagli studî letterarî, ancora studente universitario esordì con alcuni scrittarelli. [...] Nei racconti Paholaisen viulu (Il violino del diavolo, 1904), Villi e Mataleena (Maddalena, 1905), nei ricordi di viaggio Myrtti ja alppiruusu (Il mirto e la rosa alpina, 1911), nel romanzo Kerran kesällä (Una volta d'estate, 1917), come pure nei ...
Leggi Tutto
GHIGNONE, Giovanni Pietro
Musicista, nato a Torino il 10 febbraio 1702, morto a Versailles il 30 gennaio 1774. Ancor giovinetto si recò in Francia (ove il suo cognome fu gallicizzato in Guignon) e a [...] fu l'ultimo insignito.
Tra le sue composizioni vanno ricordate due serie di sonate (op. 1 e 6) per violino con basso; due di sonate (op. 3 e 7) per due violini; due di sonate a tre (op. 4 e 5) per due violini e basso; due di Variazioni (op. 8 e 9). ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. [...]
. Studiò al conservatorio di Francoforte sul Meno, allievo di A. Rebner per il violino, di A. Mendelssohn e B. Sekles per la composizione. Dal 1915 al 1923 fu primo violino dell'orchestra dell'Opera di Francoforte; nel 1921 costituì con L. Amar un ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Firenze, o Roma, 1681 - m. forse Firenze 1740), fu a Bologna (1710) presso il principe di Caserta M. A. Caetani, poi (1735) alla corte di Firenze; autore di molta musica strumentale, per [...] archi a solo o d'insieme, per violino e violone o cembalo, per violino solo e basso continuo e per violoncello. Compose anche opere teatrali, cantate e oratorî. ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Arnaldo Bonaventura
Cantante, nato a Napoli il 6 dicembre 1794 e ivi morto il 23 gennaio 1858. La sua famiglia era oriunda francese. Al Conservatorio della pietà dei Turchini studiò [...] il violino e il contrabbasso e come contrabbassista suonò in orchestra a Salerno, dopo essere fuggito dal conservatorio. Rintracciato, fu posto agli arresti e poi espulso. Sviluppatasi in lui una bella e potente voce di basso, esordì come buffo in un ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] suonatore di violino nelle orchestrine di commedia. Fu il migliore allievo di Antonio Lotti e divenne uno dei più famosi compositori italiani del periodo 1730-1780. F. Caffi lo dice a torto "rigeneratore del dramma serio e assoluto creatore del buffo ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] XXI(1899), pp. 449-476; In occasione del centenario di D. Cimarosa, ibid., XXIII(1901), pp. 317-322; L'insegnamento del violino in Italia, ibid., XXXI,(1901), pp. 66-71; e inoltre 43 Sonetti musicali, editi dal Cogliati (Milano 1902) e Mozart, scene ...
Leggi Tutto
Chitarrista britannico (Bradford 1946 – Vista, California, 2017). Leggenda della chitarra fusion, l'incontro tra jazz e rock, inventore di diverse tecniche, ha iniziato da giovanissimo ad avvicinarsi [...] alla musica classica cominciando a suonare prima il violino e poi la chitarra. Ha suonato con diversi gruppi tra cui i Soft Machine. È regolarmente entrato nelle classifiche dei migliori chitarristi stilate dalla rivista Guitar Player. Durante la sua ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. Londra 1884 - m. 1961); studiò alla Royal academy of music. Ha svolto attività concertistica (pianoforte, viola), distinguendosi però soprattutto quale compositore di musiche strumentali: [...] tre sinfonie, varî concerti e sonate per pianoforte, per violino e per viola. ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] in una ripresa del Saul e nel Giove in Argo (teatro di Haymarket, 19 aprile e 1° maggio 1739), mentre egli eseguì al violino uno dei due concerti inseriti tra gli atti del Saul (l’altro fu eseguito all’organo dal Sassone); si esibì quindi a York ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.