STERN, Isaac
Violinista, nato a Kremenec (Russia) il 2 luglio 1920. Nel 1922 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti, dove egli iniziò lo studio del pianoforte a sei anni e quello del violino a [...] otto anni. Per il violino fu allievo di Naoum Blinder e di Louis Persinger. Frequentò il Conservatorio di San Francisco e in quella città debuttò all'età di undici anni suonando in un concerto con orchestra. Diede poi concerti a Los Angeles ed in ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] è un accentuato influsso dei modelli vocali coevi, come dimostra ad esempio il titolo dell’opera VI (Pensieri musicali a violino e violoncello col Basso Continuo a parte all’uso di Arie cantabili) (Mischiati, 1982, p. 170).
Opere
Sonate da camera ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] di Bologna, e compì quindi i corsi di composizione e polifonia vocale presso il conservatorio di Milano. La sua carriera prese avvio nel 1935, anno in cui divenne maestro sostituto al teatro alla Scala, ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Karlstad 1898 - Stoccolma 1961). Autore di canzoni e ballate notevoli per la musicalità del verso e l'agilità della rima, che si prestano al tradizionale accompagnamento di chitarra e violino, [...] si presentò fin dalla prima raccolta, En döddansares visor ("Canzoni di un guastafeste", 1930), come patrono e portavoce degli umili sotto la maschera di un clown malinconico e scanzonato, vagamente anarchico. ...
Leggi Tutto
MEHTA, Zubin
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra indiano, nato a Bombay il 29 aprile 1936. Figlio di Mehli, violinista e direttore d'orchestra, dopo aver studiato il pianoforte e il violino col [...] padre ha seguito a Vienna i corsi di composizione, pianoforte, contrabbasso e percussione all'accademia musicale, nonché quelli di direzione d'orchestra di H. Swarowsky. Allievo all'Accademia Chigiana ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] imperiale italiana, dedicata a Benito Mussolini, Firenze 1936); Inno dei giornalisti (Napoli s.d.); Ave Maria per canto, violino e pianoforte (Cosenza 1940); Rapsodia partenopea, riduzione delle canzoni di E. A. Mario (Napoli s.d.); Paginetta d ...
Leggi Tutto
WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] (Alabama) ottenendo i primi ingaggi a Detroit (1929) e Toledo (1929-30). Trasferitosi a Chicago, cominciò a suonare con solisti anche di primo piano, e registrò con M. Bailey e con i ''Chocolate Dandies'' ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] ma pubblicati dieci anni più tardi a Milano) e soprattutto strumentali, quali i due Pezzi per pianoforte (1932), la Sonatina per violino e pianoforte terminata nel 1935, la Serenata per archi op. 10 (che è la sua prima opera orchestrale, del 1936) e ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Romeo
Silvana Simonetti
Violinista del sec. XIX di origine italiana, ma vissuto per lo più a Parigi, durante il Secondo Impero. Conseguì in giovane età il primo premio di violino al conservatorio [...] 'Accursi. Un mese dopo (6 maggio), ancora alla sala Herz, l'A. figurò tra i primi violini nel Doppio quartetto per due violini di L. Spohr, che Vincenzo Sighicelli, massimo esponente della scuola violinistica italiana in Francia, offriva al pubblico ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] 'orchestra dell'Augusteo dell'Accademia nazionale di S. Cecilia. Vi restò fino al 1933, quando fu chiamato come primo violino di spalla nell'orchestra stabile del Maggio musicale fiorentino. Vi rimase fino al 1940, suonando sotto la direzione delle ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.