GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] dell'architettura. Non più giovanissimo, cominciò a studiare pittura e divenne allievo, a Bologna, del pittore Marcantonio Franceschini. Sotto la guida del maestro, del quale fu copista e collaboratore, ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1875 - New York 1962). Dapprima fanciullo prodigio quale violinista, studiò poi al conservatorio di Vienna con J. Hellmesberger e al conservatorio [...] Massart. Celebre solista di violino, svolse un'intensa attività concertistica nei principali centri europei e statunitensi. Dal 1939 si stabilì negli USA prendendone la cittadinanza. Compose pezzi virtuosistici per violino e lavori teatrali di genere ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] ricerca e il ritorno a un linguaggio di stampo neoclassico. E ancora più esplicitamente, nel 1960, il Doppio concerto per violino, pianoforte e orchestra d’archi rappresentò per il M. una presa di coscienza della sua distanza «morale» dal mondo della ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] corte ducale di Parma, intorno al 1758, è stato posto in relazione con la dedica delle Sei sonate op. 4 per violino e basso (Parma, 1759) al duca Filippo di Borbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione assai favorevole, dal momento che ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] e composizione nel Civico liceo Benedetto Marcello (oggi conservatorio) con Francesco de Guarnieri (1867-1927) e con il direttore dell’istituto, Mezio Agostini, che nel 1932 promosse l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] del 1920 e l’aprile del 1921 partecipò a un lungo giro di concerti negli Stati Uniti e in Canada come primo violino di spalla dell’orchestra del teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini; una lite con il direttore portò alla rottura dei rapporti ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] , L. Vinci, A. Scarlatti (Sedecia, Il trionfo della grazia, 1961), L. Boccherini (Sei sonate per forte e piano con accompagnamento di violino, 1927), A. Vivaldi, N. Paganini, G.B. Sammartini, C. Franck, J.S. Bach, G.B. Martini, L. Leo (S. Elena al ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Broadhearth (Worcester) il 2 giugno 1857. Figlio dell'organista W. H. Elgar, sotto la guida del padre si diede allo studio dell'organo, quindi a quello del violino, presso il Pollitzer, [...] insegnante a Londra. Poi iniziò la sua attività come violinista d'orchestra a Birmingham; nel 1882, lo troviamo violino solista in una società musicale di Worcester, e nel 1885 organista, al posto del padre, nella chiesa di S. Giorgio. Nel 1889 sposò ...
Leggi Tutto
SIVORI, Ernesto Camillo
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 25 ottobre 1815, ivi morto il 18 febbraio 1894. Allievo del Costa, ebbe qualche lezione anche dal Paganini, che [...] scrisse per lui un Andantino e Valzer, un Concertino e 6 Sonate per violino con accompagnamento di chitarra, viola e violoncello. Precocissimo, il S. si fece presto notare per il calore e la passionalità dell'interpretazione e per la straordinaria ...
Leggi Tutto
Nardella, Dario. – Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1975). Diplomato in violino, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto [...] pubblico e diritto dell’ambiente e dove attualmente è docente a contratto di Legislazione dei beni culturali. Eletto consigliere comunale a Firenze nel 2004 nelle fila dei DS, dal 2006 al 2008, nel secondo ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.