Violinista (Lucca 1729 - ivi 1777); studiò con G. Tartini e P. Nardini e con loro e L. Boccherini svolse attività concertistica, formando il primo quartetto d'archi professionistico; fu primo violino della [...] cappella di corte a Madrid. Compose musica per violino, assolo o d'insieme. ...
Leggi Tutto
Musicista (Mannheim 1731 - Francoforte s. M. 1798). Studiò con suo padre Martin Friedrich, flautista dell'elettore palatino, poi con J. Stamitz e N. Iommelli. Fu primo violino e direttore della cappella [...] di corte. Compose molta musica teatrale e strumentale. È una delle figure più significative del trapasso tra lo stile dei primi Mannheimer e quello di W. A. Mozart, al quale ultimo perviene con lo stile ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] la sua produzione di musiche sacre, profane e strumentali. Di queste composizioni sono a stampa: Litanie e antijone mariane a 4 voci e 2 violini ad lib. (1734); Canoni vocali a 2 e 4 voci; 12 duetti da camera con B. c. (1763); 12 sonate per organo e ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] (1755-1824): a thematic catalogue of his works, New York 1985; Id., From Vivaldi to V.: a history of the early classical violin concerto, New York 1992; S. McVeigh, Concert life in London from Mozart to Haydn, Cambridge 1993; Id., V.’s concert no. 22 ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] in alcune di esse vi è brio, eleganza e anche calore di contenuto.
Più utili, dal lato didattico, sono i 54 duetti per due violini (pubblicati dal 1789 in poi) e le 6 serenate op. 23 in forma di duetti concertanti. Specie queste ultime e i 6 duetti ...
Leggi Tutto
MAYSEDER, Joseph
Karl August Rosenthal
Violinista e compositore, nato a Vienna il 26 ottobre 1789 e ivi morto il 21 novembre 1863. Studiò con Suche e con Wranizki; presto entrò, quale 2° violino, nel [...] insegnante il M. era assai stimato e ricercato.
Quale compositore ha lasciato una Messa solenne e molte composizioni strumentali: concerti e variazioni per violino e orchestra o per violino e quartetto, 5 quintetti e 8 quartetti per archi, duetti per ...
Leggi Tutto
Violinista (Bordeaux 1880 - Monte Cemet, Basse Alpi, 1953). Studiò al conservatorio di Parigi con M.-P.-J. Marsick, divenendo ben presto uno dei più celebri concertisti di violino. Costituì anche un famoso [...] trio con P. Casals e A. Cortot. Fondò con M. Long una scuola di musica a Parigi. Morì in un incidente aereo ...
Leggi Tutto
Cantante e autrice britannica (n. Bexleyheath, Kent, 1958). Scoperta giovanissima dal chitarrista dei Pink Floyd, D. Gilmour, dopo un'infanzia ricca di esperienze musicali (ha studiato violino e piano, [...] danza classica e mimo, e ha suonato musica tradizionale inglese e irlandese con i fratelli), ha conosciuto il successo con la canzone Wuthering heights (1978), seguita lo stesso anno dagli album The kick ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] nel 1867. Il 28 ottobre del medesimo anno, su indicazione di S. Golinelli e di A. Mariani, fu nominato maestro di violino e direttore d'orchestra del liceo musicale comunale di Trento. Diresse anche, al teatro Sociale di Trento e nella sala maggiore ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, [...] dove fu incoraggiato da N. Rota, e successivamente a Napoli. Qui si diplomò alla scuola di V. Vitale dopo aver compiuto gli studi classici ed essersi iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.