ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] didattica presso il conservatorio di S. Maria degli Angeli, o degli Esposti, dove assunse la carica di coadiutore del maestro di violino Abbondio Bini; dal 1752 ne rilevò la cattedra e la mantenne fino al 1764. Come didatta in ambito privato ebbe per ...
Leggi Tutto
trio Composizione musicale in più movimenti per tre strumenti. Le formazioni più comuni sono il t. con pianoforte (cui si aggiungono violino e violoncello) e il t. d’archi (violino, viola e violoncello). [...] Il t. vocale è detto più comunemente terzetto. Il t. ha il proprio antecedente storico nella sonata a tre barocca; nel senso moderno del termine lo si può considerare un genere condotto a matura sistemazione ...
Leggi Tutto
Musicista (Lione 1697 - Parigi 1764). Studiò a Torino con G. B. Somis, allievo di A. Corelli. Fu poi concertista e insegnante di violino a Parigi. Compose specialmente musica per violino, solo o d'insieme, [...] affermandosi come uno dei maggiori autori della nascente scuola classica violinistica francese ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1781 - Tarbes 1839). Studiò con I. Bertheaume, R. Kreutzer, P. Rode e H. Montan-Berton. Acclamato concertista di violino, compose musica di vario genere, specialmente per il suo strumento. ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] 1924 al 1940, Gorizia 1940, passim; P. De Anna, Analisi e guida allo studio della seconda parte della "Tecnica superiore del violino" di R. L., Gorizia 1941; A. von Horn, Violinpädagogikin Utopia, Würzburg 1974, pp. 31, 35, 177, 224, 245, 251 s.; Un ...
Leggi Tutto
Musicista (n. forse a Bologna 1745 - m. Londra 1806); si stabilì a Londra (1772 circa), dove ebbe successo come violinista-compositore (1774) e violinista (1777). Autore di varie sonate, duetti, divertimenti, [...] ouvertures, di un'opera teatrale, di Litanie a 4 voci, ma soprattutto di Sei Concerti per violino, dove è presente la forma degli scomparsi concerti violinistici di G. Pugnani e che si ispirano a quello stile "galante" o "sentimentale", che è il ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Pietroburgo 1842 - ivi 1894), di origine tedesca; studiò a Lipsia, riuscendo ottimo violinista e teorico. Nel 1860 primo violino al teatro italiano di Pietroburgo, nel 1872 ispettore delle [...] orchestre imperiali pietroburghesi, quindi (1881-86) presidente della Filarmonica di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Musicista (Offenbach 1790 - ivi 1878). Studiò ad Offenbach e poi a Parigi, dove fu allievo di P. Baillot per il violino. Compositore e violinista, scrisse musiche strumentali e vocali, tra cui molti Lieder [...] che godettero di larga popolarità ...
Leggi Tutto
Musicista (Praga 1857 - Milano 1922). Studiò a Praga con A. Bennewitz e a Parigi con L. Massart. Celebre concertista di violino, a solo e in un quartetto (che da lui ebbe nome) fu anche insegnante a Vienna [...] e a Praga. Lasciò per il suo strumento composizioni e un metodo (in collab. con S. Mittelmann, 1908) ...
Leggi Tutto
Musicista (Conegliano 1858 - Roma 1937). Studiò al conservatorio di Milano e si perfezionò poi a Parigi. Nel 1883 fu nominato professore di violino al liceo musicale B. Marcello di Venezia e nel 1893 direttore [...] dello stesso istituto. Dal 1895 al 1922 risiedette negli USA, dove fu professore di violino e direttore dell'orchestra del conservatorio di Cincinnati. Fu celebre soprattutto come compositore di romanze per canto e pianoforte caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.