Musicista (Vienna 1776 - ivi 1830); celebre violinista, svolse anche attività di direttore d'orchestra e di quartettista. Maestro di violino di L. van Beethoven, contribuì a divulgare le musiche del suo [...] grande alunno ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (n. 1630 - m. Londra 1679). Studiò in Francia. Maestro della King's Chapel, concertista e insegnante di violino, compose musiche teatrali e vocali-strumentali. Anche il figlio John junior [...] (n. 1663 - m. Londra 1735) fu buon violinista e compositore teatrale. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Faenza 1845 - Pesaro 1916). Studiò specialmente a Bologna e a Berlino (con J. Joachim). Acclamato concertista di violino, fu anche insegnante di questo strumento a Venezia e a Pesaro. [...] Compose buona musica violinistica e vocale ...
Leggi Tutto
Musicista mulatto (di padre polacco o tedesco e di madre africana; n. 1779 circa - m. Londra 1860). Virtuoso di violino, si presentò in concerti dall'uno all'altro paese d'Europa. Molto stimato da Beethoven, [...] con lui eseguì a Toeplitz e a Vienna la Sonata a Kreutzer ...
Leggi Tutto
YSAßE, Eugène
Michelangelo Abbadò
Violinista, direttore d'orchestra e compositore, nato a Liegi il 16 luglio 1858, morto a Bruxelles il 12 maggio 1931. Studiò il violino con L. Massart e l'armonia con [...] capitale belga. Risalgono ad allora i suoi primi giri artistici, coronati da successi memorabili. Fu poi, per un anno, violino solista dell'orchestra Bilse a Berlino e dal 1886 al 1897 insegnò nel conservatorio di Bruxelles. Nel frattempo fondò un ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] lavorava per la casa editrice Lucca di Milano come correttore e riduttore per pianoforte di partiture. Dal 1847 fondò e diresse a Milano il giornale L'Italia musicale,edito dalla stessa casa editrice Lucca.
Nel ...
Leggi Tutto
Violinista statunitense (New York 1916 - Berlino 1999). Allievo di L. Persinger, ebbe lezioni anche da A. Busch e G. Enescu. Esordì a soli otto anni, e nel 1927 commosse il pubblico di New York eseguendo [...] mirabilmente, sotto la direzione di F. Busch, il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Da allora il suo nome è divenuto uno dei più famosi del concertismo internazionale. Ebbe spesso come collaboratrice al pianoforte la sorella Hephzibah ( ...
Leggi Tutto
(propr. Antonio Diodato). – Cantante italiano (n. Aosta 1981). Di origini pugliesi, ha intrapreso e quindi abbandonato gli studi di violino, trasferendosi successivamente a Stoccolma e completando la [...] sua formazione artistica a Roma, dove si è laureato presso il Dipartimento di arte, musica e spettacolo dell’Università La Sapienza. Nel 2010 ha inciso il singolo dal titolo Ancora un brivido, cui hanno ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1876 - Rueil-la-Gadelière, Eure-et-Loir, 1958). Figlio di musicisti, giovanissimo si dedicò allo studio del violino per poi volgersi, dopo l'incontro con A. Derain a Chatou, alla pittura. [...] Formatosi da autodidatta, esordì con opere d'accentuato espressionismo profondamente ispirate alle soluzioni di V. van Gogh e di H. Matisse; in contatto con il gruppo dei Fauves, con questi espose nel ...
Leggi Tutto
Musicista (Cuneo 1751 - ivi 1821). Studiò con G. Pugnani e lo Speziani. Fu violinista e direttore d'orchestra (1780-1805) a Parigi, ove diede circa 21 opere teatrali. Compose anche musica strumentale e [...] metodi per violino e per viola. ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.