Musicista italiano (Alba 1890 - Gardone 1979); allievo di G. Orefice ed E. Polo. Violinista, concertista e insegnante di violino (Conservatorio di Milano), ha pubblicato composizioni, studi e revisioni [...] di musica antica e lavori musicologici e didattici. Per seguire la sua passione, costituì e diresse (dal 1941) l'Orchestra d'archi specializzata in musica barocca; si interessò anche di musica contemporanea. ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] fu allievo di F. Fenaroli per il contrappunto, mentre con F. Mercieri, F. Giardini e A. Lolli continuò lo studio del violino. Nel 1793 esordì come direttore presso l'orchestra del teatro S. Carlo.
Nel 1799 il F. si recò insieme con altri strumentisti ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] ambiente che, ricco di stimoli musicali, indubbiamente favorì la sua peraltro naturale inclinazione artistica; questa ben presto ebbe il sopravvento sulla volontà del padre di avviarlo agli studi scientifici ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti, resa celebre dai due fratelli Friedrich Wilhelm (Mannheim 1785 - Praga 1842), violinista e direttore d'orchestra a Praga (dal 1810), e Johann Peter (Mannheim 1788 - Baden-Baden 1874), [...] pianista e insegnante a Monaco, Vienna, Parigi, Baden-Baden, e fecondo compositore di opere teatrali, sinfoniche e pianistiche ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Dyjákovičky, Moravia, 1751 - Vienna 1831). Studiò composizione a Vienna, dove fu poi violinista e direttore d'orchestra al Leopoldstädter Theater. Fu popolare autore di moltissimi [...] Singspiele e di altri lavori teatrali, oltre che compositore di sinfonie, concerti, messe, cantate, musica da camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Tábor, Boemia, 1874 - Zagabria 1930). Studiò a Praga con A. Dvořák. Fu ottimo violinista e violista del Quartetto boemo da lui stesso fondato, e celebre direttore d'orchestra a Praga e a Vienna. [...] Compose molte musiche di ogni genere, compreso l'operettistico ...
Leggi Tutto
Musicista (Ülzen, Hannover, 1786 - Lyngby, Danimarca, 1832). Studiò a Brunswick e ad Amburgo. Fu violinista, flautista, insegnante e compositore aulico a Copenaghen. Compose musica teatrale e specialmente [...] strumentale, dalla quale emergono le celebri sonatine per pianoforte a due e a quattro mani ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Pietroburgo 1842 - ivi 1894), di origine tedesca; studiò a Lipsia, riuscendo ottimo violinista e teorico. Nel 1860 primo violino al teatro italiano di Pietroburgo, nel 1872 ispettore delle [...] orchestre imperiali pietroburghesi, quindi (1881-86) presidente della Filarmonica di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti tedeschi. I più noti sono: Andreas Jacob (Vechta 1767 - Gotha 1821), violinista e compositore, attivo a Parigi, Bonn, Roma, Amburgo e a Gotha, dove successe a L. Spohr quale maestro [...] di cappella a corte. Scrisse opere, cori, Lieder, musiche sacre, sinfonie, 23 concerti per violino, 33 quartetti, ecc. Bernhard (Dinklage 1767 - Amburgo 1841), figlio del fagottista e violoncellista Bernhard Anton (1742-1814), fu insegnante e ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] Maria Bellavigna.
Il 30 ott. 1790 era a Parigi, al théâtre de Variétés de la Foire Saint-Germain, dove si esibì come violinista in un concerto di G.B. Viotti e come cantante nell'intermezzo Il dilettante con musica di vari autori. Stando al Castil ...
Leggi Tutto
violinista
s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.