POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ogni modo importanti nella storia della musica polacca. In primo luogo devono esser nominati: Henryk Wieniawski, grande violinista e compositore brillante per il suo strumento (1835-1880), Władysław Żeleński, benemerito per lo sviluppo della musica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di artisti italiani. Angelo Notari, madrigalista, vive alla corte inglese dal 1612; Nicola Matteis senior v'introduce l'arte del víolino intorno al 1672. Durante il regno di Carlo II dimorano in Inghilterra Gian Battista Draghi, V. e B. Albricci, il ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] in virtù di un nuovo filone, quello delle edizioni musicali, per le quali Vitale si valse della collaborazione del violinista C. Caproli (parente di sua cognata Margherita) e degli stampatori savoiardi Balmonti attivi a Roma. Rimasto vedovo nel 1652 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] retorica trova talvolta felici espansioni liriche. E infatti ancor oggi si eseguono spesso la sua VI sinfonia, il concerto per violino, ecc. Ma la celebrità dello stesso Čajkovskij, che per qualche tempo oscurò il nome d'un Musorgskij, è comunque ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dell'elemento descrittivo orchestrale con la melodica indigena, e di Bror Beckmann (1866), autore anche di sinfonie. Il violinista Tor Aulin (1866-1914) dà forte impulso al concerto e alla musica strumentale da camera, mentre l'eminente organista ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da una serie di danze per strumenti a fiato o a corda (J. H. Schein, P. Peuerl, M. Franck, V. Hausmann). Il violino posto in favore dall'inglese Brade e dagl'italiani B. Marini e C. Farina trova rappresentanti tedeschi nell'amburghese J. Schop, N ...
Leggi Tutto
violinista
s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.