• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [863]
Biografie [509]
Musica [480]
Arti visive [37]
Cinema [30]
Teatro [20]
Letteratura [17]
Storia [10]
Temi generali [6]
Diritto [6]
Geografia [5]

REED, Lou

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore e musicista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Springs (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute [...] dal vivo The creation of the Universe; nello stesso anno, in collaborazione con il sassofonista jazz John Zorn e la violinista Laurie Anderson, pubblicò il disco di musica sperimentale The Stone. Issue three. Una nuova collaborazione aprì il decennio ... Leggi Tutto
TAGS: VELVET UNDERGROUND – LAURIE ANDERSON – OMONIMA OPERA – ANDY WARHOL – DAVID BOWIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Lou (1)
Mostra Tutti

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] le impressioni lasciate sul fanciullo, nei primi anni di vita, da musicisti ambulanti, fra i quali, verso il 1815, un violinista chiamato Bagassèt. Fin dal 1818 egli prese lezioni di organo e canto dall’organista locale Pietro Baistrocchi, mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

MARESCALCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Luigi Silvia Gaddini – Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] Haydn (tra le altre, la sinfonia in la maggiore Hob. I, 21, apparsa entro il 1786), e una duplice edizione del duetto per violino e viola (K 423) di W.A. Mozart, del quale, oltre alla versione originale, veniva fornita anche una trascrizione per due ... Leggi Tutto

BOCCHI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCCHI, Amedeo Valerio Terraroli Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] modelli di gusto preraffaellita. Sempre nel 1910 espose per la prima volta alla Biennale veneziana (con La violinista e Villa Borghese) contemporaneamente alla grande personale di Gustav Klimt che tanto influenzò la sua attività artistica degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DANIELE DE STROBEL – MONACO DI BAVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

CONTIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] dal Quartetto dì Milano al Circolo degli artisti di Torino il 26 febbr. 1963; Andante et variations, per violino solo, op. 9, arrangiate per pianoforte e violino, Sprenger, n. 588, e Id. "arrangés pour le piano-forte et violon par M. J. Leidesdorf" J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CONTRAPPUNTISTICA – RANIERI D'AUSTRIA – ULTIMO CONFLITTO – GIURISPRUDENZA

Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte

Il Libro dell Anno 2012

Carla Moreni Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno. Ma senza atteggiamenti divistici [...] 'anno alla 18a edizione. A Kremer, inoltre, sono stati intitolati due abeti, proprio quelli da cui si ricava il legno per violini. Lo stesso onore è stato riservato anche ad altri grandi musicisti come Uri Caine, Uto Ughi e lo stesso Brunello. Kremer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORLASCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino Cesare Casellato Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] sia per i trattenimenti di corte, fra i quali non mancarono quelli "in istile rappresentativo". Il B. fu dapprima musico (violinista) nell'orchestra di corte. Due anni dopo, l'8 ott. 1612, divenne vicedirettore musicale con uno stipendio annuo di 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Ferdinando Liliana Pannella Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] del pubblico particolarmente verso la musica da camera. Fra i maggiori animatori del Circolo si ricordano: Paolo Boubée violinista e il fratello Alberto violoncellista, il pianista Guglielmo Nacciarone e un letterato, dilettante di musica, Idomeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRAUSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Richard Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] città. Nel breve tempo in cui rimase a Meiningen, lo S. conobbe e si legò di grande amicizia con Alexander Ritter (1833-96), violinista e compositore di talento, fervente apostolo dell'opera di Wagner e di Liszt. L'influenza del Ritter, che lo S. ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Richard (2)
Mostra Tutti

TAYLOR, Elizabeth Rosemond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAYLOR, Elizabeth Rosemond Giovanni Grazzini Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] walk, La pista degli elefanti, 1954); in Rhapsody (Rapsodia, 1954) con V. Gassman ebbe il ruolo di una donna divisa fra un violinista e un pianista. Risposatasi nel frattempo con M. Wilding, dal quale ha avuto due figli e da cui divorzierà nel 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA WOOLF – INGHILTERRA – CALIFORNIA – WATERBURY – CINECITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Elizabeth Rosemond (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 87
Vocabolario
violinista
violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, un famoso, un celebre v.; una v. di...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali